
L’osservatorio Recycle di Legambiente promosso in collaborazione con Ecopneus ha individuato cento nuovi materiali per un’edilizia sostenibile. Le schede delle tecnologie innovative e dei materiali provenienti dal riciclo o da risorse naturali sono state pubblicate in un rapporto presentato ieri a Ecomondo 2016, la fiera sulla sostenibilità in corso a Rimini.
L’associazione ha sottolineato i numerosi benefici economici e ambientali dei nuovi materiali: la riduzione dell’impatto ambientale delle attività estrattive; la minore dipendenza del Paese dalle importazioni di materiali edili dall’estero; la creazione di nuovi posti di lavoro nell’edilizia sostenibile.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/bioedilizia-casa-serra-a-energia-solare-in-svezia-178870.html” title=”Bioedilizia: casa serra a energia solare in Svezia” layout=”post_inside”]
Il dossier di Legambiente analizza i materiali più sostenibili in commercio, il loro utilizzo nei cantieri e le nuove tecniche costruttive, illustrando le grandi opportunità per il settore edilizio aperte dalle recenti normative sull’economia circolare e sull’efficienza energetica.
Il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini ha invitato il Governo a rimuovere gli ultimi ostacoli di natura tecnica e giuridica che impediscono una rivoluzione sostenibile nel settore delle costruzioni.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/ecobonus-edilizia-ed-efficienza-energetica-benefici-per-184-miliardi-di-euro-204846.html” title=”Ecobonus edilizia ed efficienza energetica: benefici per 18,4 miliardi di euro” layout=”post_inside”]
Favorire l’uso di materiali innovativi e naturali garantirebbe edifici più sicuri con prestazioni energetiche e ambientali migliori. L’obiettivo del rapporto dell’osservatorio è proprio quello di far conoscere i nuovi materiali anche ai non addetti ai lavori e di promuoverne un uso più diffuso nelle costruzioni.
I cittadini come le istituzioni e le imprese edilizie devono essere consapevoli dei vantaggi del green building per poter scegliere consapevolmente i materiali più sostenibili e salubri. L’associazione ambientalista ha invitato a rivolgersi con sguardo nuovo all’edilizia:
Quello che fino a ieri è stato considerato un settore ad alto impatto ambientale e consumo di materiali – oltre che di suolo – può essere considerato oggi un tassello fondamentale della rivoluzione dell’economia circolare.
[BANNER_CODE]
Tra le soluzioni individuate da Legambiente figurano tecnologie di riciclo all’avanguardia, in grado di trasformare le macerie dei terremoti in mattoni.
Tra i materiali salubri e naturali è elencata la CANAPAlithos® 1000. Si tratta di un biomateriale usato nei pannelli isolanti, ricavato sintetizzando la biomassa in canapa e il legante pappa reale. Tra i materiali innovativi si annoverano le tegole minerali Auranox, in grado di assorbire lo smog e 100% riciclabili.