Greenstyle Benessere Salute Dulcamara: rimedio omeopatico

Dulcamara: rimedio omeopatico

Dulcamara: proprietà curative e dosaggio consigliato per questo rimedio omeopatico.

Dulcamara: rimedio omeopatico

La dulcamara è una soluzione omeopatica che si ottiene dall’omonima pianta. Noto con il nome scientifico di Solanum dulcamara L. e appartenente alla famiglia della solanacee, questo piccolo arbusto è un rampicante diffuso principalmente nelle zone dell’Europa, del Nord America e in Asia, dove è diffuso nelle regioni settentrionali.

La pianta di dulcamara predilige le zone umide, ombrose e situate nei pressi di fiumi o ruscelli. Fiorisce in estate dando vita a fiori di color rosso porpora dai petali leggermente ricurvi e rivolti verso il basso. Le antere sono invece di un intenso giallo-oro mentre le bacche che da questo arbusto derivano sono velenose e assumono il colore rosso quando mature.

Dulcamara, bacche
Fonte: Bittersweet Nightshade Solanum dulcamara | Shutterstock

Questo arbusto trae il suo nome dal sapore “dolce-amaro” delle sue foglie, che assumono differente forma a seconda della zona di crescita: ellittiche nella zona bassa della pianta mentre in alto tendono a essere più strette e a punta. Da queste e dai germogli si ottiene la tintura madre attraverso la quale si ottiene, dopo le necessarie diluizioni e dinamizzazioni, il rimedio omeopatico.

Proprietà curative

L’assunzione di dulcamara è indicata nel trattamento delle affezioni all’apparato respiratorio quali febbre, asma, tosse, sensazione di ostruzione delle vie aeree che tende a peggiorare con il freddo e l’umidità. Vengono da questo rimedio omeopatico trattati anche disturbi digestivi, in particolare episodi di diarrea tendenti a coincidere con l’arrivo dei primi freddi.

Omeopatia
Fonte: Magic still life with witch bottles and healing herbs | Shutterstock

L’utilizzo di questa soluzione omeopatica interessa anche le articolazioni e i relativi dolori articolari. Tra questi ad esempio cervicale, reumatismi e lombalgia, che tendono a peggiorare con l’umidità e il freddo. Possono essere trattati anche crampi alle dita, gonfiore articolare, collo dolorante e gambe pesanti.

Anche la pelle può beneficiare dell’impiego di dulcamara. Questo si verifica in presenza di eczemi, eruzioni cutanee, orticaria, verruche o prurito associati a umidità e freddo. Interessa infine anche il sistema nervoso e linfatico, con possibili applicazioni nei casi di ipertrofia dei linfonodi o di fenomeni paretici o nevritici che interessano in via esclusiva il nervo facciale.

Dosaggio

Il dosaggio della dulcamara è consigliabile venga affidato, ancor più che in altri casi, al proprio medico omeopata di riferimento. In linea di massima vengono indicate come utili 20 gocce da assumere tra le 2 e le 4 volte al giorno.

La frequenza così come il numero di gocce può tuttavia variare a seconda della effettiva necessità del paziente. Viene infine indicato come soggetto predisposto all’utilizzo della dulcamara colui o colei che soffre in maniera particolare l’esposizione al freddo e all’umidità, ha una pelle molto sensibile e tende ad avere un carattere irrequieto.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

I 7 benefici della pulsatilla e le possibili controindicazioni
Rimedi naturali

In ambito omeopatico, la Pulsatilla fa parte di quella cerchia di piante medicinali che sono consigliate per affrontare un certo numero di problematiche. Ma questo rimedio non è esente da controindicazioni, specie in caso di assunzione errata. In più, non dimentichiamo le possibili interazioni con alcuni tipi di farmaci.