Greenstyle Benessere Salute Dulcamara: rimedio omeopatico

Dulcamara: rimedio omeopatico

Dulcamara: proprietà curative e dosaggio consigliato per questo rimedio omeopatico.

Dulcamara: rimedio omeopatico

La dulcamara è una soluzione omeopatica che si ottiene dall’omonima pianta. Noto con il nome scientifico di Solanum dulcamara L. e appartenente alla famiglia della solanacee, questo piccolo arbusto è un rampicante diffuso principalmente nelle zone dell’Europa, del Nord America e in Asia, dove è diffuso nelle regioni settentrionali.

La pianta di dulcamara predilige le zone umide, ombrose e situate nei pressi di fiumi o ruscelli. Fiorisce in estate dando vita a fiori di color rosso porpora dai petali leggermente ricurvi e rivolti verso il basso. Le antere sono invece di un intenso giallo-oro mentre le bacche che da questo arbusto derivano sono velenose e assumono il colore rosso quando mature.

Dulcamara, bacche
Fonte: Bittersweet Nightshade Solanum dulcamara | Shutterstock

Questo arbusto trae il suo nome dal sapore “dolce-amaro” delle sue foglie, che assumono differente forma a seconda della zona di crescita: ellittiche nella zona bassa della pianta mentre in alto tendono a essere più strette e a punta. Da queste e dai germogli si ottiene la tintura madre attraverso la quale si ottiene, dopo le necessarie diluizioni e dinamizzazioni, il rimedio omeopatico.

Proprietà curative

L’assunzione di dulcamara è indicata nel trattamento delle affezioni all’apparato respiratorio quali febbre, asma, tosse, sensazione di ostruzione delle vie aeree che tende a peggiorare con il freddo e l’umidità. Vengono da questo rimedio omeopatico trattati anche disturbi digestivi, in particolare episodi di diarrea tendenti a coincidere con l’arrivo dei primi freddi.

Omeopatia
Fonte: Magic still life with witch bottles and healing herbs | Shutterstock

L’utilizzo di questa soluzione omeopatica interessa anche le articolazioni e i relativi dolori articolari. Tra questi ad esempio cervicale, reumatismi e lombalgia, che tendono a peggiorare con l’umidità e il freddo. Possono essere trattati anche crampi alle dita, gonfiore articolare, collo dolorante e gambe pesanti.

Anche la pelle può beneficiare dell’impiego di dulcamara. Questo si verifica in presenza di eczemi, eruzioni cutanee, orticaria, verruche o prurito associati a umidità e freddo. Interessa infine anche il sistema nervoso e linfatico, con possibili applicazioni nei casi di ipertrofia dei linfonodi o di fenomeni paretici o nevritici che interessano in via esclusiva il nervo facciale.

Dosaggio

Il dosaggio della dulcamara è consigliabile venga affidato, ancor più che in altri casi, al proprio medico omeopata di riferimento. In linea di massima vengono indicate come utili 20 gocce da assumere tra le 2 e le 4 volte al giorno.

La frequenza così come il numero di gocce può tuttavia variare a seconda della effettiva necessità del paziente. Viene infine indicato come soggetto predisposto all’utilizzo della dulcamara colui o colei che soffre in maniera particolare l’esposizione al freddo e all’umidità, ha una pelle molto sensibile e tende ad avere un carattere irrequieto.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Ignatia amara: a cosa serve e dopo quanto fa effetto
Rimedi naturali

La Ignatia amara è un rimedio omeopatico derivato dall’omonima pianta, che è tipica del Sud Est asiatico. Ma come altri rimedi naturali, anche in questo caso i dosaggi fanno la differenza, in quanto ci sono alti livelli di tossicità ad essa legati. La fava di Sant’Ignazio, altro nome con il quale è conosciuto il frutto di questo arbusto, contiene infatti i veleni stricnina e brucina.