Greenstyle Ambiente Animali Cos’è il bracconaggio: dove è diffuso e specie a rischio

Cos’è il bracconaggio: dove è diffuso e specie a rischio

Sapete che cos'è il bracconaggio? Ecco qualche info sulla diffusione nel mondo e in Italia di questo grave reato che mette a rischio anche di estinzione le specie animali

Cos’è il bracconaggio: dove è diffuso e specie a rischio

Prima di andare a vedere cosa si intende con “bracconaggio”, dove è diffuso e specie a rischio, ecco che per quanto riguarda l’etimologia la parola deriva dal francese “braconnage” (a sua volta deriva da braconner), cioè caccia col bracco. Come sinonimi, invece, possiamo usare anche caccia di frodo e pesca di frodo. Piaga diffusa in tutto il mondo, ecco che in molti in realtà lottano contro questo reato, mettendo anche a rischio la loro vita. Il lavoro dei ranger contro il bracconaggio, infatti, è molto pericoloso. I ranger si trovano ad avere a che fare con bracconieri armati, spesso sono a corto di fondi e attrezzature e non sono supportati come di dovere dai vari governi.

Cos’è il bracconaggio: dove è diffuso e specie a rischio

Tigre allo zoo, animali
Fonte: Pixabay

Con il termine di bracconaggio si intendono le attività di caccia o di pesca svolte violando le leggi e le normative in vigore nei vari paesi. La storia del bracconaggio è molto antica, ma è soprattutto nel Medioevo che questa pratica si è diffusa. La cacciagione, infatti, all’epoca era considerata patrimonio dei feudatari e dei regnanti. Il popolo, però, provato dalla fame e privato di questa forma di sostentamento, cominciò a cacciare di frodo nei boschi del re e dei nobili per sfamarsi.

Adesso, però, la situazione è diversa. Il bracconaggio raramente assolve a tale funzione, ma più spesso dipende da motivazioni economiche o egoistiche (trofei e affini). Diversi tipi di caccia e pesca rientrano nel concetto di bracconaggio:

  • cacciare o pescare dentro aree protette
  • cacciare o pescare al di fuori di orari e periodi prestabili
  • pescare o cacciare in assenza di licenza
  • pescare o cacciare senza rispettare i limiti giornalieri o stagionali
  • cacciare con balestre o altri strumenti vietati (idem per la pesca)
  • cacciare animali di proprietà o per i quali altri hanno legali diritti esclusivi di caccia
  • uso di tecniche illegali come lacci, tagliole, gabbie trappola, reti, armi improvvisate non previste dalla legge, con richiami acustici con funzionamento meccanico o elettromagnetico, sparare da auto o barche…
  • caccia di animali appartenenti a specie a rischio o protette
  • uccellagione o cattura di fauna selvatica
  • pesca tramite esplosivi, corrente elettrica, veleno
  • raccolta di datteri di mare o di ricci (nelle aree in cui è vietato o nei periodi di fermo pesca)
  • cattura di pesci durante il periodo di fermo pesca
  • cattura di pesci o molluschi al di sotto delle misure minime
  • pesca sopra il limite massimo giornaliero
  • caccia con armi da fuoco con matricola rovinata

Specie a rischio

Sono tantissime le specie animali a rischio a causa del bracconaggio. Anzi: molte specie sono già state fatte estinguere a causa della caccia di frodo. Secondo i dati del WWF, fra le specie più a rischio fra il 2014 e il 2018 a causa del bracconaggio e del traffico illegale ci sono stati:

  • elefanti
  • pangolini
  • rinoceronti
  • tigri
  • storioni
  • anguille

Andando a vedere in Italia, nel medesimo periodo a rischio sono stati:

Cosa dice l’Agenda 2030 sul bracconaggio?

rinoceronte nero

Per quanto riguarda l’Agenda 2030, il Goal 15 mira anche a proteggere e ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità. In particolare, per quanto riguarda il bracconaggio, l’obiettivo 15,7 recita:

Agire per porre fine al bracconaggio e al traffico delle specie protette di flora e fauna e combattere il commercio illegale di specie selvatiche

Dove è diffuso il bracconaggio nel mondo?

In realtà il bracconaggio è diffuso in tutto il mondo. Per esempio, in Asia abbiamo la caccia illegale alle tigri, i panda sono a rischio,  per non parlare poi della caccia di frodo alle diverse specie animali presenti nella Foresta Amazzonica. Ma è in Africa che il fenomeno del bracconaggio è più diffuso e difficile da bloccare. Questo anche perché i bracconieri sono ben organizzati, in un territorio molto vasto, difficile da controllare.

Si pensa che siano più di 7mila le specie animali in tutto il mondo a rischio a causa del bracconaggio.

Tanti gli animali cacciati di frodo, per i motivi più disparati: gli elefanti per via dell’avorio, la tigre di Sumatra per la pelliccia, il pangolino per la carne, il rinoceronte per il corno, ma anche il tricheco, le foche, i leoni…

E in Italia?

Lupi
Fonte: Pixabay

Anche l’Italia non è purtroppo esente dalla piaga del bracconaggio. Ci sono alcune zone definite hot spots dove il bracconaggio è particolarmente evidente, riguardando diverse specie animali, soprattutto uccelli, ma anche animali più grandi come orsi e lupi.

Queste alcune delle zone di bracconaggio note in Italia (indichiamo anche le specie maggiormente a rischio):

  • Valli del Bresciano e del Bergamasco: pettirossi, merli, usignoli e cince
  • Basso Sulcis in Sardegna: pettirossi, merli e tordi
  • Stretto di Messina: cicogne e falco pecchiaiolo
  • Isole del Lazio e Campania: quaglie, tortore e falchi
  • Isole della Sicilia: quaglie, tortore e aquila del Bonelli (a rischio estinzione fra l’altro)
  • Delta del Po: uccelli acquatici
  • Puglia
  • Litorale Domitio: uccelli acquatici, mammiferi

Per quanto concerne l’antibracconaggio, in tutte le regioni italiane sono attive diverse associazioni di protezione ambientale. Si parla o di guardie venatorie volontarie o di semplici volontari che aiutano a tenere sotto controllo il fenomeno.

In realtà anche i vari organi di polizia sarebbero competenti in materia di reati di bracconaggio, anche se di solito sono maggiormente interessati:

  • Polizia provinciale
  • Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare, con particolare riferimento al Nucleo Operativo Antibracconaggio
  • Corpo Forestale (accorpato ora ai Carabinieri Verdi)

La legge a cui fare riferimento è la Legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia di “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. A questa bisogna aggiungere le diverse leggi regionali, volte anche a tutelare la “fauna minore”. Inoltre le singole regioni e province possono emanare regolamenti specifici per il calendario venatorio.

Fonti:

  1. WWF
  2. Lipu
  3. Oipa
  4. National Geographic

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Specie migratorie a rischio, sono fondamentali per il pianeta
Animali

Sono tante le specie migratorie a rischio di estinzione e questo potrebbe avere conseguenze devastanti sul nostro pianeta. Purtroppo proteggere questi animali non è semplici, proprio per la natura stessa della migrazione. C’è una Convenzione, siglata 40 anni fa da molti Paesi del mondo, che pone delle linee guida, che non sempre vengono rispettate. Come sempre, sono le attività umane a mettere a rischio la sopravvivenza di tanti animali migratori.