Greenstyle Sostenibilità Consumi UNESCO, altri sei paradisi naturali diventano patrimonio dell’umanità

UNESCO, altri sei paradisi naturali diventano patrimonio dell’umanità

Sei nuove entrate nella lista dei patrimoni dell'umanità protetti dall'UNESCO, tra questi le Rock Islands di Palau in Micronesia.

UNESCO, altri sei paradisi naturali diventano patrimonio dell’umanità

Altri sei spettacolari luoghi della Terra sono ora inclusi fra i patrimoni dell’umanità. Sei paradisi naturali che d’ora in poi godranno della tutela dello speciale dipartimento delle Nazioni Unite. Ad essere scelti sono stati la laguna meridionale delle Rock Islands di Palau (Micronesia), Trinational Sangha (Camerun, Repubblica Centroafricana e Congo), i laghi di Ounianga (Ciad), Chengjiang (Cina), Lena Pillars nature park (Russia) e la catena montuosa del Western Ghats (India).

Rock Islands di Palau che si sono guadagnate il prestigioso riconoscimento UNESCO grazie all’elevatissimo livello di biodiversità, mentre per Trinational Sangha, i cui confini si estendono sul territorio di tre diverse nazioni, il merito va alle popolazioni di elefanti e primati più numerose al mondo. Valore aggiunto per i 18 laghi di Ounianga l’essere situati proprio all’interno del deserto del Sahara.

Tesori fossili risalenti ad oltre 500 milioni di anni fa per il sito di Chengjiang, nello Yunnan, mentre il Lena Pillars nature park vanta specie come il cervo muschiato siberiano, introvabile altrove. A concludere la rassegna di questi paradisi la Western Ghats indiana: all’interno dei suoi circa 160 mila km quadrati di area trovano spazio alcune specie in pericolo di estinzione come la tigre asiatica.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Ragni più pericolosi: quali sono?
Animali

Quali sono i ragni più pericolosi al mondo? Beh, la maggior parte delle specie di ragni ha ghiandole velenigene, solo che in molti casi questo veleno non è pericoloso per l’uomo. Tuttavia ci sono alcune specie particolari in cui il veleno può causare seri danni alla salute umana. In Italia fortunatamente abbiamo solo due specie velenose, ma nel resto del mondo ci sono diversi altri esemplari potenzialmente pericolosi e mortali.