
Quando si parla di associazioni ambientaliste, quasi sempre ci vengono in mente nomi noti come “Greenpeace” o “WWF“. Tuttavia, queste non sono di certo le sole due associazioni che hanno a cuore la tutela dell’ambiente e degli animali. Molte altre fondazioni, organizzazioni e associazioni si impegnano per proteggere il pianeta e tutelare la biodiversità. Ma esattamente cosa fanno le associazioni per l’ambiente, e quali sono le principali presenti nel nostro Paese?
Vediamo alcune delle associazioni e organizzazioni più note e attive sul territorio, cosa fanno materialmente e quali principi e obiettivi intendono raggiungere.
Quali sono le principali associazioni ambientaliste?
In Italia ci sono moltissime associazioni ambientaliste, e circa una settantina di queste sono ufficialmente riconosciute dal Ministero dell’Ambiente per l’impegno e il lavoro che svolgono ogni giorno. Di seguito segnaliamo alcune delle associazioni in difesa dell’ambiente e degli animali più famose e più attive (anche) sul nostro territorio.
- Associazione Italiana Sicurezza Ambientale (A.I.S.A.), associazione nazionale che si impegna per la tutela del territorio e della fauna nel nostro Paese.
- C.A.I. – Club Alpino Italiano: la più antica associazione di alpinisti, un nutrito gruppo che raccoglie gli amanti delle montagne, e che svolge attività di divulgazione e sensibilizzazione per far conoscere questo straordinario ecosistema.
- Centro Studi Cetacei ONLUS: come si può intuire dal nome, l’associazione si occupa del salvataggio e del recupero dei cetacei. Supporta inoltre le istituzioni nel salvataggio degli animali spiaggiati, in più svolge attività di sensibilizzazione per gli operatori del settore e singoli cittadini.
- Fridays for Future: gruppo internazionale ispirato all’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, che si batte con manifestazioni e proteste per chiedere azioni politiche e governative atte a prevenire concretamente il riscaldamento globale e il cambiamento climatico.
- F.A.I. – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS: come le altre associazioni, anche il F.A.I. si occupa della tutela dell’ambiente, ma anche della promozione del patrimonio paesaggistico, storico e culturale del nostro Paese.
- F.I.E. – Federazione Italiana Escursionismo, un’associazione riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Marino. La fondazione chiama a raccolta gli amanti dell’escursionismo e si occupa di protezione ambientale.
- Fondazione Marevivo E.T.S.: riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la fondazione Marevivo si impegna a proteggere il mare e a far conoscere l’importanza e il valore di questo ecosistema.
- Greenpeace: una delle associazioni ambientaliste più famose, un’organizzazione non governativa pacifista che si batte per difendere le balene, proteggere il clima e l’ambiente in ogni sua forma.
- Legambiente: altra associazione molto nota sul territorio, Legambiente nasce nel 1980 e si occupa della tutela, della valorizzazione e del monitoraggio della qualità ambientale.
- LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli): come si può evincere dal nome, l’associazione si occupa della salvaguardia e protezione degli uccelli, ma mira anche a valorizzare la biodiversità e la tutela degli habitat naturali.
- Sea Shepherd Onlus: organizzazione statunitense, la Sea Shepherd Conservation Society si batte per proteggere la fauna ittica e gli ecosistemi marini.
- The Jane Goodall Institute: fondata dall’etologa e antropologa britannica Jane Goodall, l’associazione nasce nel 1977, si trova in decine di Paesi del mondo (inclusa l’Italia) e si impegna a promuovere la protezione dei grandi primati e dei loro habitat.
- WWF (World Wilde Fund for Nature): tra le associazioni ambientaliste più famose in Italia rientra senz’altro il WWF, onlus che da decenni si impegna per proteggere l’ambiente e gli animali che lo popolano.
Cosa fanno le associazioni per l’ambiente?
Ma a conti fatti, cosa fanno e cosa sostengono gli ambientalisti? Come abbiamo potuto appurare, le associazioni in difesa del pianeta svolgono diversi importanti compiti.
Oltre a lavorare attivamente per preservare e valorizzare habitat e ambienti naturali, molti di questi gruppi ambientalisti proteggono e salvano gli animali in difficoltà. I gruppi si impegnano ogni giorno per diffondere conoscenza, sensibilizzare sull’importanza della natura e della biodiversità, organizzano manifestazioni per il clima e promuovono un uso più saggio e consapevole delle risorse naturali.
In poche parole, le organizzazioni si battono per salvaguardare l’ambiente, una risorsa preziosa che non ci appartiene, ma che abbiamo il dovere di proteggere e custodire ogni giorno.
Fonti