Greenstyle Benessere Salute Antistaminico in gravidanza: consigli utili

Antistaminico in gravidanza: consigli utili

Farmaci antistaminici in gravidanza, quali sono i consigli utili e quali gli effetti collaterali generali associati a questi medicinali.

Antistaminico in gravidanza: consigli utili

Il ricorso ai farmaci in gravidanza è sempre oggetto di attenzioni speciali e l’assunzione di antistaminici non rappresenta un’eccezione. La particolare sensibilità di future mamme e feti impone una valutazione specifica, grazie al supporto del proprio ginecologo, anche se è possibile seguire alcune linee generali per orientarsi.

Gli antistaminici si dividono in due categorie, a seconda di quali siano i recettori dell’istamina sui quali andranno a intervenire: H1, collegati a problematiche oculari, riniti e cutanee; H2, problemi gastrici e infiammazioni a carico della mucosa dello stomaco.

Donna in gravidanza dal medico
Fonte: Gynecologist doctor with stethoscope listening to pregnant woman / Shutterstock

Consigli utili

Secondo quanto riportato sul sito dell’Agenzia Italiana del FArmaco (AIFA) sono in generale indicati nel trattamento di riniti di tipo allergico gli antistaminici orali (es. cetirizina e loratadina) e topici (levocabastina e azelastina). Sconsigliati sono invece quelli di prima generazione a causa della loro azione sedativa.

Vi sono inoltre ulteriori farmaci antistaminici, a base di desloratadina, ebastina, fexofenadina, levocetirizina e mizolastina, sui quali non vi sarebbe una sufficiente mole di dati da consentire una valutazione definitiva. In base a questo sarebbero per il momento da considerare come non consigliabili.

Nel panorama medico sembra prevalere l’orientamento di prescrivere farmaci in commercio da più tempo: questo perché è stato possibile approfondire la presenza o meno di possibili effetti collaterali “post-vendita”, ovvero non emersi prima dell’avvio della diffusione del prodotto, ma in seguito al suo consumo da parte delle gestanti.

Non si segnalano tuttavia casi di malformazioni al feto legati all’utilizzo di antistaminici. Consiglio ulteriore è quello di chiedere sempre conferma al proprio ginecologo prima di procedere con l’assunzione di qualsiasi tipologia di farmaco.

Donna in gravidanza sdraiata a letto
Fonte: Beautiful young pregnant woman feeling head ache / Shutterstock Beautiful young pregnant woman feeling head ache / Shutterstock

Effetti collaterali generali

L’assunzione di antistaminici può portare, anche se non assunti durante la gravidanza, alcuni più o meno importanti effetti collaterali. A cominciare da quelli associati all’assunzione di medicinali “anti-H2” riguardano sostanzialmente gli individui di sesso maschile, che in alcuni rari casi possono mostrare squilibri endocrini quali impotenza, ridotta conta spermatica, ginecomastia (accrescimento delle mammelle) e galattorrea (secrezione di latte dai capezzoli).

Gli antistaminici “anti-H1” presentano rischi legati soprattutto all’azione sedativa, più marcata in quelli di prima generazione rispetto a quelli di seconda generazione. Questi ultimi possono essere associati a ulteriori rischi, in caso di presenza di terfenadina, di aritmia cardiaca.

Più in generale sono associati alcuni effetti collaterali agli antistaminici “anti-H1” quali disturbi visivi, secchezza della bocca, affaticamento o problemi di tipo gastrointestinale.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Microplastiche nelle placche delle arterie umane: uno studio italiano le individua per la prima volta
Salute

Per la prima volta sono state individuate delle microplastiche nelle placche delle arterie umane, merito di uno studio italiano pubblicato sulla rivista “The New England Journal of Medicine” e coordinato dal Prof. Giuseppe Paolisso dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Presidente del CIV dell’IRCCS INRCA, in collaborazione tra Harvard Medical School di Boston, IRCSS Multimedica Milano, Università Politecnica delle Marche (UnivPM), Sapienza e Salerno, e IRCSS INRCA di Ancona