
Spiaggia, mare e vacanze: è tempo di rilassare la mente e godere della tanto meritata pausa. Magari preparando cibi sani e naturali, ricette veloci ma essenziali per non appesantire il corpo, sfruttando le loro proprietà nutritive senza eccedere con le calorie. Per avere energia per l’intera giornata al mare o in montagna, preferite la preparazione di piatti pronti, rapidi e dall’alto valore idratante e disintossicante. E, perché no, magari qualche ricetta vegan per stuzzicare amici e familiari con piatti alternativi, ma golosi e dall’alto potere drenante e rigenerante. Senza dimenticare di portare tante bevande fresche, meglio se acqua anche aromatizzata con limone, zenzero e cetriolo.
Insalata di pasta o cereali
Un’insalata veloce da preparare con pasta integrale o cereali – farro, orzo, quinoa, miglio e via dicendo – da cuocere in acqua come al solito. Scolatela e conditela con verdure crude tagliate a tocchetti piccoli, precedentemente marinate in olio con peperoncino, menta fresca, timo e rosmarino. Aggiungete capperi freschi, olive nere tagliate a rondelle e del tofu grigliato. In alternativ, si possono utilizzare verdure grigliate, sicuramente più leggere e saporite.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/insalata-di-pasta-ricetta-vegan-17058.html” title=”Insalata di pasta vegan” layout=”post_inside”]
Spiedini di verdura

Spiedini da preparare con frutta fresca di stagione, oppure con verdure grigliate tagliate a pezzetti o cubetti, da cuocere in forno al cartoccio con aromi e spezie. Ottima l’idea di alternare la verdura con tofu o seitan, ripassati in padella con un goccio di salsa di soia.
Club sandwich
Non solo club sandwich, ma anche rotolini di piadina vegan oppure tramezzini con pane integrale, ai 5 cereali o pane nero. Scegliete ingredienti senza la presenza di derivati di origine animale per farcire il tutto, quindi alternate affettati vegan con verdure grigliate e salse fatte in casa con pomodoro e peperoncino. In alternativa, una crema di carote e sesamo o anche dell’hummus goloso di ceci. Per chi ama i formaggi, spazio a quelli vegan e, perché no, anche qualche fetta di avocado e pera.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/3-ricette-piadine-kamut-147591.html” title=”3 ricette di piadine di kamut” layout=”post_inside”]
Torta salata

Per realizzare una torta salata il procedimento è facile: basta scegliere una base vegan o preparare un impasto con 250 grammi di farina, a cui aggiungere 60 ml di olio d’oliva e acqua per un composto morbido. Insaporite con un cucchiaio di sale ed erbe come maggiorana, basilico, salvia o timo. Mescolate, impastate, lasciate riposare in frigo per qualche minuto, quindi spianate con il matterello e sistemate nello stampo. Si può farcire con peperoni e melanzane frullate, insaporite con rosmarino e sale. Oppure tofu o formaggio vegan tagliato a rondelle e alternato con zucchine e cipolle.
Polpettine
Anche le polpettine si possono preparare in casa, magari con verdure di stagione da mescolare a miglio oppure riso integrale, spezie e formaggio vegan. Si mescola tutto e si aggiunge il pangrattato e l’olio, così da compattare il composto da modellare per ottenere le polpette. Infine, si cuoce tutto in forno oppure nell’olio. Gli ingredienti possono variare: si possono aggiungere anche semi e sughi per ammorbidire la cottura.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/polpette-cavolfiore-morbide-croccanti-ricetta-173349.html” title=”Polpette di cavolfiore, morbide e croccanti: la ricetta” layout=”post_inside”]
Panino con la cotoletta veg

Un classico che si può consumare anche in versione vegan con la cotoletta vegetale di produzione, oppure da realizzare personalmente in casa e da friggere nell’olio di semi. Si farcisce con cetriolini, pomodorini tagliati sottili, un po’ di senape, a piacere lattuga e cipolla fresca.
Carpaccio
Carpaccio di verdure, ma anche di affettati vegan o di formaggi vegan, quindi di frutta, da mixare e condire con olio o aceto di riso. Erba cipollina fresca, salvia, menta, pepe rosa, peperoncino, basilico e limone per rendere tutto gustoso: anche un pizzico di frutta secca tritata e sale all’occorrenza.