Greenstyle Benessere Salute Super banana OGM per i paesi poveri, al via i test

Super banana OGM per i paesi poveri, al via i test

Al via i test sugli umani della super banana OGM, arricchita con alfa e beta-carotene per combattere la carenza di vitamina A nei paesi poveri del mondo.

Super banana OGM per i paesi poveri, al via i test

La possibilità di introdurre delle coltivazioni OGM accende da sempre fitte polemiche, con la contrapposizione accesa fra sostenitori e contrari di una simile pratica. Da un lato chi sottolinea come, grazie agli organismi geneticamente modificati, si possano ottenere frutta e verdura più resistenti, soprattutto all’attacco dei parassiti e dei cambiamenti climatici i corso. Dall’altro, i dubbi su una pratica che non avrebbe ancora completamente svelato i possibili effetti avversi sulla salute e il suo impatto sulla biodiversità. Fra questi due estremi, però, vi sono anche delle sperimentazioni che rischiano di mettere tutti d’accordo: è il caso della super banana OGM, un’arma pensata contro le carenze alimentari nel mondo.

Il progetto australiano, voluto dalla Queensland University of Technology (QUT) e sostenuto dalla Bill and Melinda Gates Foundation, mira alla produzione di banane che siano più ricche di alfa e beta-carotene, essenziali per la produzione di vitamina A. Una sperimentazione già arrivata alla fase dei trial sull’uomo, per verificare se effettivamente il consumo della banana arricchita possa aumentare i livelli di vitamina A disponibili.

La ricerca mira all’avvio della coltivazione della banana OGM in Uganda entro il 2020, mentre i trial sull’uomo sono in via d’inaugurazione negli Stati Uniti, dove gli effetti sull’organismo saranno misurati per un minimo di 6 settimane e con dei follow up molto estesi nel tempo. Per arrivare al risultato desiderato, i biotecnologi della QUT hanno modellato il corredo genetico del normale banano, incrementando la produzione di alfa e beta-carotene già naturalmente presenti nel frutto. Il tutto, assicurano, nel pieno della sicurezza per gli esseri umani, così come si spera i trial che verranno condotti a breve potranno confermare.

Comprendere perché sia stata scelta proprio la banana per questo progetto non è complesso. Ben compatibile con le alte temperature e già oggi coltivata in gran parte dell’Africa – tra cui Rwanda, Kenya, Tanzania e in alcune aree del Congo – si tratta di uno degli alimenti più accessibili per le popolazioni più povere del mondo. In queste aree la non sufficiente assunzione di vitamina A porta a degli effetti devastanti sulla salute degli individui, con la stima di 650.000-700.000 bambini già in deficit avanzato e oltre 300.000 con problemi di varia natura alla vista derivanti da tale carenza. Data la facile trasferibilità della tecnologia, abbinata alla produzione in loco così da abbatterne i costi sia di coltivazione che di vendita finale, si pensa si potranno arginare i rischi più gravi dalla deficienza di vitamina A, tra cui un sistema immunitario indebolito, malformazioni ossee, ritardo nello sviluppo dei bambini, problemi alla vista, pelle secca e perdita dei capelli, olfatto alterato, scarsa produzione di saliva, stanchezza cronica, anemia e molto altro ancora.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Vitamina K: a cosa serve, dove si trova e controindicazioni
Salute

La vitamina K è un prezioso alleato naturale per la salute dell’uomo. Si tratta di una vitamina liposolubile, rilasciata dal corpo nel momento in cui diventa necessaria. Questa vitamina si accumula nel fegato ed ha un ruolo importante nella coagulazione del sangue; in più, assicura la funzionalità delle proteine che formano e mantengono in salute le ossa.