Incidente nucleare in Francia questa mattina, esplode centrale atomica di Flamanville nella Bassa Normandia.
Galletti ha annunciato l’imminente pubblicazione delle aree potenzialmente idonee a ospitare il deposito nazionale delle scorie nucleari.
Il ministro dell’ambiente Galletti ha annunciato la pubblicazione imminente delle aree idonee per il deposito unico delle scorie nucleari.
L’Unione Europea ha avviato una procedura d’infrazione contro l’Italia per il piano di gestione delle scorie nucleari lacunoso e in ritardo.
Un’analisi di Bernard Chabot rivela che l’energia nucleare si avvia al tramonto mentre l’eolico e il fotovoltaico continuano a crescere.
A 5 anni dal disastro di Fukushima l’ex primo ministro Naoto Kan sostiene che ancora siano preoccupanti le condizioni della centrale nucleare.
Legambiente chiede che il deposito nazionale unico per i rifiuti radioattivi sia solo per quelli a bassa e media radioattività.
Il programma di decontaminazione dell’area di Fukushima sta fallendo: questo quanto ha affermato Greenpeace al termine di una sua indagine nel distretto.
Trovati a Rifle, in Colorado, dei batteri in grado di “respirare” uranio e immobilizzarlo, una scoperta importante per li processi di decontaminazione.
Secondo i dati SolarPower Europe, nel 2014 l’energia fornita da fonti rinnovabili ha superato il nucleare in Europa, grazie soprattutto al settore solare.
Giappone pronto al riavvio delle centrali nucleari, entro giugno la riapertura secondo quanto dichiarato dal Premier Abe.
Grazie ai batteri del sale, i suoli di Fukushima, pesantemente contaminati dalle scorie nucleari, torneranno puliti.
Fukushima, il bilancio di Greenpeace sulle conseguenze e la situazione attuale degli impianti a 4 anni dal disastro.
Un serpente robot in aprile entrerà nel reattore 1 di Fukushima per registrare immagini e dati di temperatura e radiazioni.
La chiusura del ciclo nucleare italiano creerà nuovi posti di lavoro e attirerà in Europa investimenti per 67 miliardi di euro.
La decisione della Germania di abbandonare il nucleare entro il 2022 ha suscitato l’ira dei colossi energetici che chiedono rimborsi miliardari.
La Commissione Europea ha dato il nulla osta per gli aiuti di Stato del governo britannico, alla costruzione della centrale nucleare di Hinkley Point.
Presentato WOW, dispositivo “Wonderful Water” tutto italiano per depurare le acque radioattive. L’invenzione presto testata sulle scorie di Fukushima.