Greenstyle Alimentazione Mangiare sano Stevia, dolcificante naturale: cos’è e possibili controindicazioni

Stevia, dolcificante naturale: cos’è e possibili controindicazioni

Stevia come dolcificante naturale, possibili controindicazioni e altre soluzioni per evitare l'utilizzo di zucchero raffinato.

Stevia, dolcificante naturale: cos’è e possibili controindicazioni

La stevia è una piccola pianta perenne originaria del Sud America. Appartiene alla famiglia della Asteraceae o Compositae, dispone di un elevato potere dolcificante, sembra sia 300 volte superiore a quello dello zucchero, ed è per questo motivo utilizzata già da secoli dalle popolazioni locali.

Cos’è la stevia, calorie e usi

Esistono circa 150 differenti specie di stevia, ma soltanto quella nota con il nome di “rebaudiana” è quella in grado di essere utilizzata come dolcificante naturale. I suoi principi attivi sono lo stevioside, la dulcoside A, il rebaudioside A e il rebaudioside C.

L’utilizzo della stevia come dolcificante naturale è molto diffuso negli Stati Uniti e il suo consumo viene indicato come in costante crescita in Italia. L’assenza di calorie e di impatto glicemico sembrerebbe rendere questo prodotto anche un’ottima soluzione per i soggetti diabetici.

Stevia, rametto di foglie fresche
Fonte: Fresh stevia leaves | Shutterstock

Controindicazioni della Stevia

Non vengono segnalate al momento vere e proprie controindicazioni relative a un impiego moderato di stevia come dolcificante, tanto da risultare possibile il suo utilizzo e l’autoproduzione al fine di realizzare dolcificanti e derivati (come da Reg. UE N. 1131/2011).

Resta tuttavia sconsigliato un suo utilizzo privo di criterio o limitazione, mentre è bene mantenersi al di sotto di un limite giornaliero di assunzione pari a 4 mg di stevia per peso corporeo: in caso contrario potrebbero manifestarsi effetti collaterali a danno dei valori pressori o glicemici quali stati di ipotensione o ipoglicemia.

Importante in questo senso si rivela la sua identificazione all’interno di prodotti pre-confezionati, nei quali compare sotto la sigla E960 (che identifica i glicosidi steviotici).

Stevia, foglie secche
Fonte: Stevia Fresh and dried leaves | Shutterstock

Altri dolcificanti naturali

Uno dei più conosciuti dolcificanti naturali disponibili è senza dubbio il miele, molto utilizzato soprattutto per dolcificare tisane e altri infusi. Questo anche grazie alle sue proprietà benefiche che lo rendono un ottimo rimedio per malanni invernali e non come mal di gola, tosse, problemi cutanei e carenza di energie.

Altrettanto noto nel panorama dei dolcificanti naturali è lo xilitolo, detto anche “zucchero del legno”, noto per le sue proprietà antibatteriche. Altra opzione possibile è quella offerta dallo sciroppo d’acero, diffuso soprattutto nel Nord America e disponibile sotto forma liquida.

A questi si aggiungono zucchero di cocco e zucchero di dattero: se il primo può in quanto a dolcezza essere paragonato allo zucchero integrale, il secondo risulta poco solubile nei liquidi e quindi più indicato per l’utilizzo nei dolci.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come preparare uno sciroppo fatto in casa per la tosse
Rimedi naturali

Hai mai pensato di preparare uno sciroppo per la tosse fatto in casa? Con zenzero, succo di limone, arancia e qualche spezia che sicuramente avrai già in cucina, puoi curare la tosse con i rimedi della nonna e preparare un rimedio per lenire il dolore alla gola e sciogliere il catarro.