Greenstyle Mobilità Altri veicoli Biciclette Sicurezza in bici: i 10 comportamenti più pericolosi dei ciclisti

Sicurezza in bici: i 10 comportamenti più pericolosi dei ciclisti

Il brand giapponese Shimano ha stilato la lista degli errori dei ciclisti che causano il maggior numero di incidenti stradali.

Sicurezza in bici: i 10 comportamenti più pericolosi dei ciclisti

Fonte immagine: Pixabay

L’Italia non è un Paese per ciclisti. Sono tanti i fattori che minano la sicurezza dei ciclisti del Belpaese causando ogni anno decine di vittime: la carenza di piste ciclabili; le lacune delle infrastrutture esistenti; una visione della viabilità urbana fortemente “autocentrica”; i limiti di velocità troppo elevati nei centri abitati. Stando ai dati diffusi in un rapporto ACI-ISTAT nel 2014 i ciclisti italiani morti a causa di incidenti stradali sono stati 273, con un incremento dell’8,8% rispetto al 2013.

Per ridurre il rischio di investire pedoni e ciclisti gli automobilisti devono rispettare scrupolosamente il codice della strada ed evitare distrazioni mentre sono alla guida. Migliaia di incidenti sono causati da automobilisti che parlano al cellulare o inviano sms mentre guidano, non rispettano i limiti di velocità, compiono sorpassi azzardati o non danno la precedenza.

Anche i ciclisti devono evitare distrazioni mentre inforcano le due ruote e rispettare il codice della strada. Per una guida consapevole e sicura della bici viene in aiuto la lista di errori comuni da evitare dedicata proprio a loro, redatta dal noto brand giapponese Shimano:

  1. Ascoltare musica o parlare al cellulare usando l’auricolare. Un’abitudine che può costare cara perché impedisce di udire i rumori del traffico;
  2. Viaggiare su una bici non dotata di un sistema di luci adeguato. Come previsto invece dal Codice della Strada, che obbliga a equipaggiare il mezzo con luci e catarifrangenti anteriori e posteriori per permettere agli automobilisti di individuare facilmente i ciclisti di notte e in presenza di nebbia;
  3. Non indossare il casco. Un accessorio non obbligatorio, ma che può salvare la vita in caso di caduta o di impatto con un’auto.
  4. Procedere a zig zag, non mantenendo la destra della carreggiata;
  5. Cambiare direzione senza preavviso, tagliando la strada agli automobilisti. Il cambio di direzione va comunicato tempestivamente utilizzando il braccio come “freccia”;
  6. Non rispettare il semaforo o procedere contramano;
  7. Pedalare sui marciapiedi ad alta velocità rischiando di travolgere i pedoni;
  8. Spostarsi in due su un un solo mezzo o trasportare i bambini senza il seggiolino;
  9. Non controllare periodicamente lo stato di freni, ruote e altre componenti fondamentali della bici;
  10. Parcheggiare la bicicletta fuori dalle rastrelliere, nelle aree di sosta riservate ai disabili o davanti ai portoni;

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Giardini più belli d’Italia: la top 10 di GreenStyle
Eco-turismo

Di giardini belli e pittoreschi è piena la nostra cara Italia, dove parchi e oasi verdi non mancano nelle varie regioni. Se vogliamo fare una gita fuori porta di primavera, possiamo optare per una delle 10 mete selezionate per voi. Da GreenStyle, una top ten di luoghi da cartolina immersi tra la natura e la cultura.