Greenstyle Benessere Salute Oli vegetali: elenco completo e usi

Oli vegetali: elenco completo e usi

Gli oli vegetali si ricavano tramite pressatura o estrazione con solventi da frutti e semi di varie piante e possono essere usati in molti modi diversi.

Oli vegetali: elenco completo e usi

Fonte immagine: Istock

Frutti o semi di piante: sono questi semplici ingredienti le anime degli oli vegetali. Tra gli loro ve ne sono però anche alcuni ricavati esclusivamente o principalmente dalla polpa dei frutti; è il caso dell’olio di palma e di quello di oliva. Si conservano al riparo da luce e fonti di calore. Ecco quelli più diffusi e conosciuti.

Oli vegetali: quali comprare e perché

A cosa servono gli oli vegetali?
Fonte: Istock
  • Olio di arachidi: non ha proteine, carboidrati, zuccheri e glutine. Per il gusto più delicato viene preferito all’olio di oliva nel preparare i dolci ed effettivamente è molto usato in cucina. Contiene vitamine E e K. Buon depuratore dell’intestino, agevola la regolarizzazione ormonale e, come base degli oli dei massaggi, aiuta a prevenire i reumatismi. Molto apprezzato anche in estetica.
  • Olio di mais: come l’olio di arachidi,  anch’esso pieno di vitamina E; le sue proprietà benefiche lo rendono un possibile alleato naturale nel contrastare le malattie neurologiche, circolatorie o vascolari e la sterilità.
  • Olio di cartamo: viene impiegato per contrastare i problemi di colesterolo, l’arteriosclerosi, l’artrite e le malattie cardiovascolari. Può essere inoltre utilizzato come olio di base nella preparazione di cosmetici naturali.
  • Olio di cocco: nonostante la sua elevata percentuale di grassi saturi (84%) non è pericoloso per la nostra salute e non influenza il livello di colesterolo cattivo nel sangue. Si tratta comunque di un olio vegetale di qualità inferiore rispetto al tradizionale olio di oliva e degli altri oli di semi di comune utilizzo (mais, girasole, germe di grano arachidi).
  • Olio di oliva: Ha proprietà lassative e protegge il fegato. È presente in pomate, unguenti e saponi. Un suo colore verde brillante non è necessariamente indice di qualità, va analizzato per averne la certezza.
  • Olio di semi di girasole: in cucina lo si usa a crudo per condire insalate e piatti di verdure e per preparare sughi e salse. In cosmesi è nei prodotti per ringiovanire la pelle (anche contro l’acne), rallentare l’invecchiamento, ridurre le rughe, ma anche in quelli contro i dolori muscolari e reumatici. Pieno di vitamina E.
  • Olio di soia: per via della sua ricchezza di omega 3 ed omega 6, è benefico per il sistema nervoso e per il cuore. Per poter trarre vantaggio dai suoi effetti benefici, l’olio di soia deve essere utilizzato a crudo in cucina.
  • Olio di semi di sesamo: può essere impiegato per il trattamento della pelle screpolata e per un massaggio generale sia del corpo che del cuoio capelluto, utile a riattivare la circolazione. Molto utilizzato anche in medicina ayurvedica.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come fare uno sbiancante per vestiti naturale
Rimedi naturali

Come sbiancare delle magliette bianche senza usare la candeggina? Facile! Puoi optare per uno sbiancante per vestiti naturale ed economico. Le opzioni a tua disposizione sono tante: puoi rendere il bucato più bianco usando del bicarbonato, del sale grosso, aceto, latte o persino i raggi del sole.