I mirtilli rossi sono una ricca fonte di antiossidanti e sarebbero capaci di migliorare la salute dell’intestino. A rivelarlo è stato uno studio dell’University of Massachusetts Amherst. Da sempre questo alimento è considerato un supercibo, grazie agli effetti positivi nella lotta contro le malattie di natura infiammatoria. Adesso una nuova ricerca conferma altre proprietà benefiche.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/mirtilli-rossi-aiutano-donne-a-prevenire-infezioni-del-tratto-urinario-197306.html” title=”Mirtilli rossi aiutano donne a prevenire infezioni del tratto urinario” layout=”post_inside”]
È stato visto che i mirtilli rossi favoriscono lo sviluppo della flora batterica intestinale, molto utile per migliorare la digestione e per altre funzioni importanti del nostro organismo. I batteri intestinali “buoni” migliorano la salute del cervello, l’umore, le emozioni, il livello di energia e favoriscono la perdita di peso.
Inoltre la flora batterica intestinale è legata da sempre a molti altri aspetti della salute, con funzioni di prevenzione nei confronti dell’artrite, dell’invecchiamento, della depressione e di malattie a carico del cuore.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/mirtilli-rossi-aiuto-naturale-contro-il-tumore-al-colon-164481.html” title=”Mirtilli rossi aiuto naturale contro il tumore al colon” layout=”post_inside”]
Per questo il professor David Sela, microbiologo nutrizionale che si è occupato dello studio, afferma che i mirtilli rossi possono essere davvero utili per la nostra salute. Gli studiosi hanno preso in considerazione la teoria secondo la quale gli xiloglucani, zuccheri speciali presenti nei mirtilli, possono far sviluppare dei batteri che normalmente vivono nell’intestino.
In laboratorio gli esperti hanno alimentato direttamente questi batteri con gli zuccheri vegetali e hanno osservato una crescita dei microrganismi.
Non è ancora chiaro l’impatto sulla salute degli zuccheri vegetali contenuti nei mirtilli rossi, per questo sono necessari ulteriori studi per capire come gli xiloglucani interagiscano con altri ceppi batterici.