Greenstyle Alimentazione Mangiare sano Mangiare sano: i benefici del cibo sul sistema immunitario

Mangiare sano: i benefici del cibo sul sistema immunitario

Mantenere in salute il sistema immunitario grazie a un'alimentazione sana e ricca di frutta e verdura, due ricercatori italiani spiegano l'immunonutrizione.

Mangiare sano: i benefici del cibo sul sistema immunitario

Mangiare cibi sani per mantenere in salute il sistema immunitario. Nella scelta di una corretta alimentazione risiederebbe il segreto per stare bene e sentirsi in piena forma, riducendo gli stati infiammatori che minacciano il buono stato dell’organismo. A sostenere i benefici offerti dalla “immunonutrizione” due ricercatori italiani: Mauro Serafini, responsabile del laboratorio di “Alimenti funzionali e prevenzione dello stress metabolico” presso il Consiglio per la ricerca in Agricoltura, e Emilio Jirillo, docente di Immunologia presso l’Università di Bari.

Secondo quanto specificato da Serafini e Jirillo, autori del volume “Mangiare per prevenire”, alcune indicazioni si rivelano di particolare utilità per contenere lo stato infiammatorio e fornire un supporto efficace al sistema immunitario. Una di queste accortezze è ad esempio quella di non mischiare il latte con la frutta, con il tè o con il cioccolato.

Altro consiglio è quello di preferire sempre il consumo di frutta e verdura fresche, meglio se non conservate in busta ad “atmosfera modificata”. Da non sottovalutare è poi il ricorso ai batteri “buoni”, noti come probiotici. Da tenere nella dovuta considerazione anche alimenti tipici della Dieta Mediterranea come l’olio d’oliva extravergine e il pesce azzurro, ricchi di Omega 3, oltre alle proprietà antinfiammatorie della lattuga.

Attenzione inoltre consigliata in caso di consumo di cibi grassi o zuccheri, il cui effetto sul sistema immunitario si estenderebbe per circa 6-8 ore. Anche in questo caso frutta e verdura arriverebbero in soccorso dell’organismo, riducendo la durata dell’effetto nocivo.

Un’ultima nota i ricercatori la riservano nello specifico per i batteri probiotici, che possono contribuire ad attenuare allergie, varie tipologie di infiammazioni intestinali e “alterazioni immunitarie” legate a obesità e invecchiamento.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Vitamina K: a cosa serve, dove si trova e controindicazioni
Salute

La vitamina K è un prezioso alleato naturale per la salute dell’uomo. Si tratta di una vitamina liposolubile, rilasciata dal corpo nel momento in cui diventa necessaria. Questa vitamina si accumula nel fegato ed ha un ruolo importante nella coagulazione del sangue; in più, assicura la funzionalità delle proteine che formano e mantengono in salute le ossa.