Greenstyle Benessere Salute Mal di schiena, corsetto hi-tech contro i dolori lombari

Mal di schiena, corsetto hi-tech contro i dolori lombari

Utilizzando minuscoli sensori e motori, il corsetto hi-tech allunga le aree dolorose della schiena regalando una piacevole sensazione di sollievo.

Mal di schiena, corsetto hi-tech contro i dolori lombari

Fonte immagine: Istock

Indossare un corsetto hi-tech potrebbe essere un nuovo modo combattere il mal di schiena. Il dispositivo, noto come Atlas, allevierebbe la pressione sulla colonna vertebrale regalando una piacevole sensazione di sollievo. Il meccanismo è semplice: il corsetto hi-tech contiene minuscoli sensori e motori che si muovono per allungare le aree sensibili al dolore della schiena, aiutando il paziente a muoversi più liberamente. Attualmente è in fase di sperimentazione su 32 pazienti in Francia.

La lombalgia è uno dei problemi di salute più comuni e colpisce otto adulti su dieci ad un certo punto della loro vita. Le cause sono varie e possono includere una degenerazione legata all’età o danni ai dischi che assorbono gli urti. Il corsetto potrebbe essere una svolta importante, se accompagnata dai canonici esercizi per la schiena.

Mal di schiena: la terapia francese con corsetto hi-tech ed esercizi

In molti casi, l’esercizio fisico può aiutare rafforzando i muscoli della schiena e delle gambe che supportano la colonna vertebrale. I medici, però, ritengono che parte del problema sia che le persone colpite non si allenino temendo un peggioramento delle loro condizioni, che per questo motivo, continuano appunto a degenerare.

Il nuovo dispositivo hi-tech affronta questo problema in quanto allevia la pressione sulla colonna vertebrale, aiutando il paziente a muoversi più liberamente. Indossato come un corsetto intorno alla parte bassa della schiena, il tessuto contiene sensori che rilevano il movimento e minuscoli motori che quindi muovono e allungano le aree soggette a dolore della schiena.

L’idea è che il paziente lo indossi per sessioni di 60 minuti durante gli esercizi di riabilitazione, per aiutarlo a prendere confidenza nel movimento e interrompere il ciclo di inattività. Uno studio clinico con 32 pazienti con lombalgia cronica è in corso presso l’ospedale universitario di Lille in Francia. I partecipanti indosseranno il dispositivo per un’ora al giorno per una settimana durante un programma di riabilitazione e verranno misurati gli effetti sul dolore e sul movimento.

 

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

PFOA: cos’è, dove si trova e rischi per la salute
Salute

Il PFOA, o acido perfluoroottanoico, è un composto chimico utilizzato nella produzione di vari prodotti di consumo, in primis, i rivestimenti antiaderenti di pentole e padelle ed i tessuti impermeabili. Può contaminare l’acqua, il suolo e l’aria, e comportare rischi per la salute umana – grazie anche alla capacità che ha di permanere a lungo dopo il rilascio – dovuti alla correlazione esistente tra tale sostanza e il cancro nell’uomo.