Greenstyle Ambiente Inquinamento Inquinamento atmosferico, cespugli per combattere lo smog

Inquinamento atmosferico, cespugli per combattere lo smog

Contro l'inquinamento atmosferico e lo smog delle auto un aiuto naturale potrebbe arrivare da alcuni cespugli e piccoli arbusti, ecco quali.

Inquinamento atmosferico, cespugli per combattere lo smog

L’inquinamento atmosferico è tra i problemi più sentiti di questo periodo. Diversi studi lo hanno collegato sia a varie malattie cardiorespiratorie che a diverse patologie tumorali. Di recente un’ulteriore ricerca ha individuato nello smog il responsabile anche di problematiche legate alla fertilità. Una possibile soluzione naturale arriverebbe dalla piantumazione di cespugli lungo le strade.

Secondo lo studio condotto dalla Dr.ssa Tijana Blanusa un cespuglio in particolare risulterebbe efficace contro l’inquinamento atmosferico e lo smog emesso dalle auto. Si tratta del Cotoneaster o Cotognastro, un piccolo arbusto che risulterebbe più efficace del 20% rispetto ad altre specie vegetali analoghe.

In appena una settimana di tempo un cespuglio fitto e ben curato di appena un metro avrebbe assorbito, riferiscono i ricercatori, un volume di smog equivalente a quello emesso da un’auto media durante un viaggio di circa 800 km.

Inquinamento atmosferico, soluzione a portata di giardino privato

La soluzione cespuglio di Cotognastro può essere applicabile anche a livello di giardino privato o di condominio. Almeno questo è quanto sembra suggerire la Dr.ssa Blanusa. Non soltanto in ottica di riduzione dell’inquinamento atmosferico, ma anche in relazione ai rumori del traffico o alle precipitazioni eccessive:

Una siepe può sempre rappresentare, anche se non la più efficace per la qualità dell’aria, una buona barriera per il rumore o per asciugare delle piogge eccessive.

Lungo le strade più ampie e trafficate delle città abbiamo riscontrato che le specie con chiome più fitte, foglie ruvide e pelose come il Cotognastro risultano le più efficaci.

Fonte: Environments

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

L’inquinamento dell’aria riduce l’aspettativa di vita più di alcol e fumo
Inquinamento

Secondo un recente studio dell’Università di Chicago, l’inquinamento dell’aria riduce l’aspettativa di vita più di alcol e fumo. Se incrementassimo la riduzione dei livelli di PM2.5 sotto i limiti stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, riusciremmo a guadagnare ben 17,8 miliardi di anni di vita, che in caso contrario verrebbero persi a causa delle morti premature. I dati sono allarmanti: è arrivato il momento di fare qualcosa di concreto.