Greenstyle Ambiente Animali Gatti e artrite: 5 esercizi per il movimento

Gatti e artrite: 5 esercizi per il movimento

Anche i gatti soffrono di artrite, è bene seguirne il percorso favorendo esercizio e motilità, ma anche massaggi e cure che ne impediscano la staticità.

Gatti e artrite: 5 esercizi per il movimento

Anche i gatti soffrono di artrite, che sia cronica o data dall’età, è importante consultare un veterinario. Il movimento aiuta a sciogliere il dolore, a rendere meno statici gli arti e impedire che troppa sedentarietà incida sulla salute. Ma prima di attivare una ginnastica, se pure blanda, è importante seguire alcune regole fondamentali. La prima ovviamente riguarda il veterinario: è giusto consultarlo così da ricevere le varie indicazioni. Dieta, movimento e medicinali andranno proposti dal medico del vostro gatto, così da favorire i miglioramenti. Ma sarà necessario anche monitorare il percorso, per evidenziare successi o peggioramenti.

>>Leggi della sindrome del gatto robotico

Per scongiurare che l’artrite blocchi la motilità di Fufi è importante fargli praticare 15 massimo 30 minuti di esercizio ogni giorno. Magari una passeggiata per casa o in giardino, oppure stuzzicarlo con un gioco soft. L’impatto dovrà essere graduale e tranquillo, per non arrecare danno al micio. Nel caso dovesse seguire un programma specifico di esercizi è importante attuare una fase di riscaldamento, ovvero convincerlo a muoversi per casa per preparare le giunture.

>>Scopri come ridurre il contagio da FIV nei gatti

È importante dirigersi gradualmente anche verso la conclusione dell’esercizio e nel modo più tranquillo possibile. Evitando salti e corse improvvise, troppa eccitazione e quindi un passaggio troppo rapido dal movimento alla staticità. Per favorire il procedimento è importante massaggiargli delicatamente i muscoli, così scongiurando la formazione di acido lattico e un raffreddamento muscolare immediato.

>>Scopri Heidi, il coniglio nuotatore

Infine è giusto monitorare ogni cambiamento comportamentale durante l’attività fisica. Ad esempio se si presenta l’affanno, troppa spossatezza, un respiro pesante oppure un crollo di zuccheri. Nel caso la situazione diventasse problematica è necessario consultare il veterinario. Un esercizio troppo faticoso più provocare lesioni e dolore eccessivo.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come capire se il tuo gatto ti ha scelto come padrone?
Animali

Come capire se il tuo gatto ti ha scelto come padrone? Beh, in realtà ci sono numerosi indizi che indicano che il gatto ha scelto quella persona o quelle persone come punto di riferimento del gruppo famigliare. Alcuni sono abbastanza scontati, altri invece sono segnali più sottili che dobbiamo imparare a capire