Greenstyle Sostenibilità Energia Energia rinnovabile dalla CO2 dei vulcani

Energia rinnovabile dalla CO2 dei vulcani

Energie rinnovabili dai vulcani grazie al recupero della CO2, l'idea della Carbon Recycling International.

Energia rinnovabile dalla CO2 dei vulcani

Produrre energie rinnovabili recuperando la CO2 emessa dai vulcani. A lanciare l’idea la Carbon Recycling International, azienda specializzata nel recupero di anidride carbonica finalizzato alla produzione di metanolo rinnovabile.

L’ipotesi di utilizzare la CO2 dei vulcani segue il già riuscito esperimento di realizzare questo combustibile, miscelabile con la normale benzina per ottenere carburanti meno inquinanti, partendo dall’anidride carbonica urbana o da quella prodotta dalle centrali energetiche dell’Islanda.

L’esperienza islandese ha fornito alla Carbon Recycling International ulteriori basi secondo i ricercatori per ipotizzare una produzione di energia rinnovabile a partire dalla CO2 in maniera diretta. Il tutto riducendo al contempo i livelli di anidride carbonica nell’atmosfera.

Un nuovo combustibile, denominato Vulcanol, dall’enorme potenziale secondo il CEO della della Carbon Recycling, K-C Tran. Al momento tuttavia i problemi maggiori sembrano legati come in altri casi ai costi di produzione e gestione degli impianti, in particolare per via delle elevate temperature. Queste sottopongono i macchinari a notevole stress e ne facilitano la rottura.

Una produzione che quindi avrà vita dura per quanto riguarda la competitività con le fonti fossili, sostiene il professor Matthew Kanan, dipartimento di Chimica dell’Università di Stanford, almeno finché non aumenteranno i costi per chi immette un maggior volume di CO2 nell’atmosfera.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Fotovoltaico condomini: come funziona e conviene?
Consumi

Il fotovoltaico per condomini è sempre più richiesto: anche i complessi più popolati vogliono approfittare di questa risorsa ecologica, per autoprodurre energia e tagliare i costi in bolletta. Ma quando può essere installato un impianto fotovoltaico, quali autorizzazioni si devono avere e come va gestito il rapporto fra tutti i condomini? E, ancora, si tratta di un investimento sufficientemente conveniente per le famiglie che abitano il palazzo?