Greenstyle Ambiente Animali Cucciolo di bradipo trasforma un dondolo nel suo ramo

Cucciolo di bradipo trasforma un dondolo nel suo ramo

Cuccioli di bradipo imparano ad arrampicarsi e a mantenere l'equilibrio sfruttando la solidità di una sedia a dondolo, replica del movimento di un albero.

Cucciolo di bradipo trasforma un dondolo nel suo ramo

In Costa Rica gli animali in pericolo, feriti oppure confiscati e quindi strappati a una condizione di disagio, vengono accolti dal Toucan Rescue Ranch, una sorta di santuario dedicato alla cura e al benessere di questi esemplari fragili. Lo scopo della struttura è quello di seguire il percorso di guarigione per poi, quando possibile, immettere nuovamente gli animali in natura. All’interno del rifugio trovano ospitalità molte tipologie differenti, a partire dai tucano da cui ha preso il via nel 2004 tutta l’operazione, fino ad altri uccelli tra cui i gufi e altri animali selvatici. Nel 2007 è stato accolto il primo cucciolo di bradipo Millie: da quel momento il Ranch è diventato una sorta di orfanotrofio per piccoli senza madre.

I cuccioli vengono recuperati ormai soli e senza più il supporto della madre, uccisa dal passaggio di un auto oppure da un cane o divenuta preda di qualche altro animale. Una volta giunti al ranch vengono accuditi e coordinati nella crescita, sia attraverso il cibo che l’interazione con altri loro simili. E proprio all’interno del rifugio i bradipi muovono letteralmente i primi passi, utilizzando una sedia a dondolo come luogo dove imparare a dondolarsi e arrampicarsi. Questi pacifici e delicati animaletti si muovono in modo lento, tranquillo e passano quasi tutto il tempo a dormire.

Il dondolio naturale della seggiola li aiuta a mantenere l’equilibrio, a sperimentare l’arrampicata sfruttando le proprie forze. Replicando così la tipologia di movimenti che, un giorno, dovranno sperimentare sulla cima di un albero. Per loro è un’esperienza fondamentale, perché possono così testare le loro capacità fisiche e di coordinazione. Il movimento tranquillo della sedia non altera la loro fisicità, anzi l’oscillazione è minima e i piccoli possono scalare la struttura con serena lentezza. Lo spazio diventa anche luogo di relax e riposo, ma anche zona dove giocare e anche affrontare i propri simili. La sedia a dondolo è quindi un luogo ricreativo, di crescita che permette allo staff del santuario di osservare i miglioramenti e i progressi dei singoli cuccioli.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

GPS per gatti: come funziona
Animali

Esistono dei collari gps per gatti: come quelli per cani, servono per localizzare i gatti outdoor, quelli che possono uscire di casa. Connessi con un’apposita app da scaricare su smartphone, permettono al proprietario di rintracciare il proprio animale. Naturalmente hanno dei limiti soprattutto per quanto riguarda la distanza. Ah, sfatiamo subito il mito: non esistono i gps sottocutanei né per gatti né per cani, vi state confondendo con il microchip.