Greenstyle Benessere Salute Contrattura muscolare lombare: cause ed esercizi contro il dolore

Contrattura muscolare lombare: cause ed esercizi contro il dolore

Cause ed esercizi consigliati per la contrattura muscolare lombare, un dolore alla base della schiena derivante da uno sforzo o dalla cattiva postura.

Contrattura muscolare lombare: cause ed esercizi contro il dolore

La contrattura muscolare lombare è la causa dell’insorgere di un dolore acuto: può presentarsi in modo improvviso subito dopo uno sforzo, ma anche come un fastidio sordo che peggiora nel giro di qualche ora o addirittura qualche giorno.

Le cause più comuni sono sforzi o posture inadeguate. La terapia, oltre a includere nei casi più gravi un farmaco antinfiammatorio a uso locale o iniettabile, dovrebbe prevedere una serie di esercizi di allungamento o stretching, che alleviano il dolore e ridonano elasticità alle fasce muscolari.La corretta esecuzione di un buon programma di esercizi è anche la chiave per evitare le ricadute.

Le cause della lombalgia

Lombalgia
Office Worker via Shutterstock

Il concetto di “mal di schiena” lombare rimanda a immagini di sforzo e fatica in palestra, a casa o al lavoro. In realtà, prima di considerare il movimento che potrebbe essere la causa scatenante, è utile essere coscienti delle condizioni fisiche soggettive che potrebbero contribuire all’insorgenza del disturbo:

  • sedentarietà o sforzo eccessivo rispetto al grado di preparazione atletica;
  • sovrappeso o obesità;
  • gravidanza, soprattutto negli ultimi mesi per via del peso della pancia.

In queste condizioni, alcuni movimenti possono causare una improvvisa e dolorosa contrattura della fascia muscolare lombare, la parte bassa della schiena:

  • sbagliata posizione di sollevamento di pesi in palestra ma anche, e più comunemente, borse della spesa o valigie;
  • movimento improvviso “a freddo”;
  • caduta o incidente durante lo sport;
  • errata postura da seduti o anche a letto;
  • trasporto per lungo tempo di pesi sulla schiena, come uno zaino da trekking troppo pesante e non ben bilanciato.

Una volta che si è verificato il trauma, può essere di aiuto iniziare la terapia con un antinfiammatorio: tra i farmaci più prescritti e consigliati in caso di contrattura lombare spicca l’ibuprofene, di solito in compresse. Non è raro che si debba ricorrere a delle iniezioni, almeno nei casi più gravi: in questo caso è generalmente viene consigliata una miscela di due principi attivi: un antinfiammatorio e un decontratturante, più spesso tiocolchicoside.

Tra i rimedi naturali più indicati in caso di dolore lombare ci sono le pomate a base di capsico, che ha un effetto rubefacente (riscaldante), e arnica o artiglio del diavolo, comuni ed efficaci antinfiammatori naturali.

Il primo consiglio di solito è quello di evitare l’immobilità a letto: è indicato mantenere un discreto livello di attività a ritmo lento. L’attività fisica e un giusto programma di esercizi accelerano infatti la guarigione.

Esercizi di stretching

Stretching
Stretching via Pixabay

Si tratta di una serie di 5 esercizi di allungamento: sono gli stessi che andrebbero svolti al termine di una sessione di allenamento per scaricare la schiena. In caso di contrattura muscolare lombare, serve ridonare elasticità alle fasce muscolari:

  • Sdraiati a terra a pancia in su, avvicinare le ginocchia piegate al petto aiutandosi con le mani. Mantenere la posizione per almeno 15 secondi e ripetere l’esercizio lentamente per 10 volte.
  • Inginocchiati a terra con i glutei appoggiati ai talloni, portare le braccia tese in alto e poi piegarsi appoggiando le mani sul pavimento, appiattire quindi la schiena. Ripetere lentamente e in modo regolare per 10 volte.
  • In piedi con le gambe leggermente piegate, scendere con il busto e la testa in avanti verso il pavimento. Mantenere la posizione raggiunta per alcuni secondi e poi ritornare piano e con un movimento fluido.
  • In piedi appoggiare le mani al muro, con i gomiti piegati, con i piedi paralleli alla larghezza del bacino. Avvicinarsi e allontanarsi dal muro piegando e distendendo lentamente le braccia e controllando la postura della schiena.
  • In piedi con le gambe tese e leggermente divaricate, piegare le ginocchia tenendo la schiena dritta e le braccia tese in avanti, eseguire almeno 10 volte con lenta regolarità.

Tutti questi esercizi potrebbero essere preceduti da un auto-massaggio riscaldante e, nel caso di dolore piuttosto acuto o insicurezza soggettiva, si potrebbe anche indossare un fascia elastica di supporto. Per quanto comodi e rassicuranti, però, i sostegni esterni impediscono alla muscolatura della schiena di lavorare e rinforzarsi se indossati a lungo: con molta probabilità la guarigione non sarà completa.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Vitamina K: a cosa serve, dove si trova e controindicazioni
Salute

La vitamina K è un prezioso alleato naturale per la salute dell’uomo. Si tratta di una vitamina liposolubile, rilasciata dal corpo nel momento in cui diventa necessaria. Questa vitamina si accumula nel fegato ed ha un ruolo importante nella coagulazione del sangue; in più, assicura la funzionalità delle proteine che formano e mantengono in salute le ossa.