Greenstyle Benessere Rimedi naturali Caffè d’orzo: proprietà e benefici

Caffè d’orzo: proprietà e benefici

Il caffè d'orzo è una delle principali alternative alla classica tazzina di espresso, ecco quali sono proprietà, benefici e valori nutrizionali.

Caffè d’orzo: proprietà e benefici

Il caffè d’orzo è tra i più famosi surrogati della tradizionale tazzina di espresso. Può essere preparato anch’esso con la moka o in maniera del tutto analoga a quanto previsto per il “cugino” ricco di caffeina, come anche disciolto in acqua in versione solubile. È disponibile anche nella versione in cialde.

Il consumo di caffè d’orzo si è diffuso in Europa soprattutto durante il secondo conflitto mondiale, mantenendo un certo successo anche negli anni seguenti. A lungo andare l’affezione per questa bevanda è andata in un certo senso scemando nel resto del Vecchio Continente mentre è rimasta forte in Italia, dove si conferma una soluzione molto amata da chi non può assumere caffeina.

Caffè d’orzo: proprietà e benefici

Caffè d'orzo in polvere
Fonte: Coffee substitute made from barley malt / Shutterstock

Caffè d’orzo: valori nutrizionali

(Torna al menu)

Ad ogni 100 grammi di caffè d’orzo in polvere corrispondono circa 80 grammi di carboidrati (perlopiù complessi), 5-6 grammi di proteine e 2,7 gr. di lipidi (perlopiù acidi grassi polinsaturi). Sono presenti inoltre in buone quantità potassio (1840 mg) e fosforo (580 mg), mentre le fibre sono appena lo 0,1%.

L’apporto calorico per 100 grammi di prodotto è stimato in circa 350 kcal, mentre sono presenti anche altri sali minerali (oltre a potassio e fosforo) quali sodio (73 mg), calcio (52 mg), ferro (4,6 mg) e zinco (0,5). Presente in una discreta quantità (16,9 mg) la niacina anche nota come vitamina PP o B3. Risultano invece assenti la caffeina e il colesterolo.

Caffè d'orzo
Fonte: Barley coffee / Shutterstock

Proprietà e benefici

(Torna al menu)

Uno dei principali benefici offerti dal caffè d’orzo è senz’altro l’assenza di caffeina, che lo rende una soluzione molto apprezzata da chi soffre di ipertensione e ha bisogno di una bevanda mattutina che non influisca sulla pressione sanguigna. A questo particolare tipo di caffè è inoltre associata un’azione di controllo del glucosio nel sangue, il che rende questa bevanda benefica per chi soffre di iperglicemia.

L’assenza di colesterolo è un altro dei punti a favore del caffè d’orzo, che si presta inoltre al consumo da parte di molte delle persone affette da patologie metaboliche o alimentari, eccezion fatta chiaramente per chi soffre di celiachia, in quanto l’orzo contiene glutine.

Una certa cautela nell’assunzione di questa bevanda viene però dalla presenza di acrilamide, sostanza tossica se assunta a elevate quantità e presente in tutti i prodotti “tostati” (tra i quali anche il classico caffè). Limitarsi a una tazza da tè al giorno di caffè d’orzo viene generalmente ritenuto un limite soglia sicuro.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quali sono gli oli antirughe naturali più efficaci
Bellezza

Sono tanti gli oli essenziali antirughe che funzionano e che sono efficaci, per una pelle del viso visibilmente più giovane, tonificata, morbida, rimpolpata. Oltre agli oli essenziali di argan, di rosa mosqueta, di mandorle, solo per citare i più potenti, dobbiamo anche prestare attenzione all’alimentazione, mangiando alimenti ricchi di vitamine C ed E e bevendo molta acqua. Utili anche massaggi e tecniche come lo yoga facciale per ritrovare la giovinezza della pelle.