Greenstyle Benessere Salute Tumore al seno: sintomi visibili e prevenzione

Tumore al seno: sintomi visibili e prevenzione

Tumore al seno: come si manifesta, quali sono le buone regole di prevenzione, quali i sintomi e quando rivolgersi al medico.

Tumore al seno: sintomi visibili e prevenzione

Fonte immagine: Cavitacion via pixabay

Il tumore al seno è il cancro che, così come suggerisce il nome, si forma nelle cellule del seno. Insieme a quello della pelle e del collo dell’utero, è tra i più comuni nelle donne. Poco diffuso, ma comunque possibile, è anche il cancro al seno negli uomini.

L’impegno nella formazione del personale sanitario – medici prima di tutto, ma anche infermieri e farmacisti – la divulgazione della cultura della prevenzione e i grandi progressi dei centri di ricerca medico-scientifica hanno contribuito a rendere la malattia sempre più riconoscibile nelle sue fasi più precoci, migliorando i tassi di sopravvivenza. Si tratta comunque di una considerazione generale, perché non esiste un’unica malattia del seno.

Il tumore può presentarsi come:

  • angiosarcoma;
  • carcinoma duttale in situ;
  • carcinoma mammario infiammatorio;
  • carcinoma lobulare invasivo;
  • cancro al seno maschile;
  • malattia di Paget del seno;
  • cancro al seno ricorrente.

Le caratteristiche e la localizzazione delle cellule tumorali sono diverse, così come lo è l’approccio terapeutico e anche l’aspettativa di successo della cura. In tutti i casi, la cultura della prevenzione e la diffusione dell’attenzione alla diagnosi precoce sono di primaria importanza.

I sintomi

Pink-ribbon

Vediamo, in generale, quali sono i sintomi che ogni donna dovrebbe conoscere:

  • variazioni del colore e dalla dimensione del capezzolo;
  • presenza di un grumo, nodulo o ispessimento di una zona del seno;
  • modifica di dimensioni, forma o aspetto di un seno;
  • cambiamenti sulla pelle sopra il seno;
  • desquamazione, formazione di croste o desquamazione della zona pigmentata della pelle che circonda il capezzolo e del seno stesso;
  • rossore della pelle.

Quando si individua una variazione rispetto alla norma è buona norma recarsi dal medico per una pronta valutazione.

Fattori di rischio

I fattori associati a un aumento del rischio di cancro al seno includono:

  • sesso femminile: le donne, infatti, sono molto più propense degli uomini a sviluppare il cancro al seno;
  • età avanzata;
  • storia personale di carcinoma lobulare in situ o iperplasia atipica della mammella;
  • storia personale di cancro al seno;
  • storia familiare di cancro al seno, anche se la maggior parte delle persone con diagnosi di cancro al seno non presenta questa caratteristica in famiglia;
  • geni ereditari o mutazioni geniche che possono essere trasmesse dai genitori ai bambini;
  • esposizione alle radiazioni;
  • obesità;
  • inizio mestruazioni prima dei 12 anni;
  • inizio della menopausa in età avanzata;
  • avere il primo figlio in età avanzata;
  • non avere figli;
  • terapia ormonale postmenopausale;
  • consumo frequente di alcool.

Prevenzione

Laboratory

La consapevolezza può aiutare a capire meglio i cambiamenti che il seno subisce e identificare eventuali segni e sintomi insoliti. Anche per la prevenzione efficace di questo tumore è utile mantenere uno stile di vita sano, svolgere regolare attività fisica e mantenere un peso adeguato.

Per la diagnosi precoce, la mammografia è il metodo suggerito dalle Linee guida del Ministero della Salute: secondo le indicazioni, le donne di età compresa tra 50 e 69 anni dovrebbero farla ogni 2 anni, ma questa frequenza potrebbe essere variata da specifiche considerazioni del medico. Per le donne di età compresa tra 40 e 45 anni, che abbiano avuto madre o sorella affette dalla malattia, la mammografia è indicata prima.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Esercizi pavimento pelvico: cosa sono e come eseguirli
Salute

Se anche gli esercizi per il pavimento pelvico siano nati da un’intuizione del dottor Arnold Kegel, ginecologo americano, per le sue pazienti, ad oggi sono consigliati anche agli uomini. Di fatto, sono un valido aiuto per chi soffre di incontinenza vescicale e rettale, ma anche per chi è reduce da alcuni tipi di interventi. Ma vanno eseguiti nel modo corretto per avere benefici.