Greenstyle Sostenibilità Consumi Rimedi naturali contro i ragni in casa

Rimedi naturali contro i ragni in casa

Rimedi naturali per tenere lontano i ragni dalla casa, quali l'impiego di noci e castagne, di tabacco disciolto in acqua e di zanzariere e isolanti.

Rimedi naturali contro i ragni in casa

I ragni sono degli animaletti spesso poco graditi, soprattutto se albergano in casa. Nonostante siano generalmente innocui e per nulla attratti dal familiarizzare con gli umani, al ragno sono da sempre associate significati di paura, tanto che l’aracnofobia è uno dei timori più diffusi fra tutte le popolazioni del globo. Come liberarsi quindi della presenza dei ragni, ricorrendo però a rimedi naturali e rispettando – per quanto possibile – la loro esistenza?

È doveroso innanzitutto sottolineare come generalmente i ragni non portino a particolari problemi qualora entrassero in casa: anzi, nella maggior parte dei casi saranno d’aiuto per tenere lontani altri insetti poco graditi come mosche e . Inoltre, raramente mordono l’uomo e le specie velenose in Italia sono decisamente rare.

Malmignatta e ragno violino
Malmignatta e ragno violino, da Wikipedia (1) (2)

Tra le poche vi è la malmignatta – una parente lontana della vedova nera – decisamente impossibile da trovare nel proprio appartamento perché vive lontano dalla socialità e quasi esclusivamente a ridosso delle rocce, e il ragno violino, quest’ultimo più frequente nelle abitazioni. Il morso della prima può portare a seri problemi neurovegetativi e in casi rari anche alla morte, il secondo genera invece delle ferite di difficilissima cicatrizzazione, tanto da richiedere mesi e mesi di cure. Come già detto, per la malmignatta il rischio si riduce a zero a meno che non si vada nelle campagne a disturbarla nel nido, per il secondo basta invece controllare la biancheria e le scarpe prima di indossarle perché morde generalmente quando non ha via di scampo, quindi solo quando intrappolato.

Castagne e noci

Una credenza popolare diffusa sostiene che i ragni non amino particolarmente le castagne fresche e le noci. Sono in molti coloro che sostengono che l’esposizione di castagne tagliate a metà e di gusci di noce sui davanzali facciano desistere i ragni dall’entrare in casa, sebbene delle evidenze scientifiche non ve ne siano. Essendo un rimedio naturale, innocuo e del tutto economico, si può comunque fare un tentativo. Non è dato ben sapere perché questi frutti debbano tenere lontano i fastidiosi animaletti, anche perché i ragni di certo possono essere ritrovati anche sui castagni. Sfogliando i social network, per molti la motivazione risiederebbe nel profumo di questi prodotti naturali, per altri sarebbe invece una questione di confusione: la forma farebbe credere al ragno di essere in prossimità di un predatore.

Cura della casa

Un metodo efficace per ridurre sensibilmente la presenza di ragni in casa è quello di bloccarne le vie d’accesso: fori, crepe nei muri, battiscopa non perfettamente allineati. Il ragno può essere stimolato ed entrare nell’abitazione semplicemente per ragioni di temperatura più confortevole o perché gli angoli delle finestre sono particolarmente comodi per fissare la ragnatela, rimuovere le condizioni vantaggiose a questo scopo non farà altro che concentrare le attenzioni dell’aracnide altrove. Per porte e finestre, invece, si consiglia l’installazione delle normalissime zanzariere: così come tengono lontani gli insetti volanti, impediscono l’accesso anche al ragno. Più furbizia, infine, per chi vive in campagna o in montagna: spesso e volentieri si vedono pile di legna ordinatamente sistemate sotto i davanzali, ma tronchi e rami accatastati sono uno degli ambienti preferiti dal ragno per trovare rifugio. Meglio, allora, spostare il materiale da ardere altrove.

Tabacco

Un metodo tradizionale diffuso, e di efficacia apparentemente superiore al già citato delle castagne, vede l’impiego del tabacco. Ovviamente non ci si deve accendere una sigaretta per tenere lontano i ragnetti, bensì creare una soluzione acquosa da spruzzare su porte e finestre. Per farlo, si acquisti del tabacco da pipa o sciolto, lo si faccia bollire per qualche minuto in acqua, fino a ottenere un liquido dalle scure colorazioni. Lo si spruzzi perciò sui davanzali, i battiscopa e nelle vicinanze dello zerbino di casa.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come schiarire le macchie della pelle naturalmente
Rimedi naturali

Come si tolgono le macchie sul viso? Con del bicarbonato, con il limone e persino con delle fettine di patata. Esistono moltissimi rimedi naturali per schiarire le macchie della pelle e illuminare la tua bellezza, basta solo scoprirli e provarli!