Greenstyle Sostenibilità Consumi Diogene: la casa più piccola del mondo fatta da Renzo Piano

Diogene: la casa più piccola del mondo fatta da Renzo Piano

Renzo Piano progetta Diogene, la casetta più piccola del mondo: larga solo 6 metri quadrati, è pienamente ecologica grazie ai pannelli solari.

Diogene: la casa più piccola del mondo fatta da Renzo Piano

Occupa solamente 6 metri quadrati, è completamente realizzata in legno e costa 17.000 sterline, all’incirca 20.000 euro: è la nuova casa progettata dall’architetto Renzo Piano, questa volta non impegnato in grattacieli ed edifici di grandissime dimensioni.

>>Scopri Libellula, il mini-eolico di Renzo Piano

Diogene, questo il nome dell’opera, è una casetta installata nel giardino del Vitra Campus, in Germania. La sua superficie calpestabile è di circa 3 metri, mentre si estende in altezza per 2,5 metri: l’ideale affinché vi riesca a vivere una sola persona, anche se stretta dalle quattro mura.

La casetta, nonostante l’aspetto un po’ spartano, è però un piccolo concentrato ecologico. Non solo è costruita a partire da legno facilmente riciclabile, ma presenta un comodo impianto per la raccolta e il riutilizzo dell’acqua piovana e, naturalmente, la sua elettricità è generata da pannelli fotovoltaici installati sul tetto. Sempre sulla superficie esterna superiore, inoltre, è installato un boiler che funziona sia a elettricità che ad assorbimento del calore del sole.

L’interno è diviso in due minuscoli ambienti: un lato è dedicato alla zona giorno, con una piccolissima area alla cucina, l’altro è invece dedicato al bagno, con un WC e attrezzature di base per l’igiene del corpo. Tutti i mobili sono ovviamente ripiegabili, affinché non occupino spazio quando non necessario: lavelli, tavoli, poltroncine, sedie e qualsiasi altro oggetto di uso comune può essere facilmente adagiato sulle mura verticali. In alto, infine, un minuscolo vano sottotetto funge da armadio improvvisato. Per quanto piccola, la casetta è molto confortevole ed elegante – in perfetto stile Renzo Piano – e dotata di ogni comfort affinché viverci sia tutto fuorché che scomodo. Il nome è stato scelto in onore del noto filosofo greco, il quale decise di abbandonare ogni avere e di allontanarsi dalla società andando a vivere in una grande botte.

L’idea della micro-abitazione è nata da una pubblicazione su Abitare del 2009, intervento che ha incuriosito Rolf Fehlbam – presidente di Vitra – tanto da commissionarne all’architetto la realizzazione. Piano ha così commentato la sua opera, come riporta il Daily Mail:

Questa piccola casa è il risultato finale di un lungo, lungo viaggio parzialmente guidato dai desideri e dei sogni, ma anche da un approccio scientifico e dalla tecnica.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quanto consumano gli elettrodomestici di casa
Consumi

Gli elettrodomestici sono apparecchi utilissimi ma hanno un impatto notevole sulla bolletta. In un periodo di crisi energetica e di forti rincari dei prezzi di luce e gas, sapere quanto consumano è molto importante per far quadrare i conti. Dal forno alla lavatrice, dal frigorifero all’impianto di riscaldamento, scopriamo quanto consumano gli elettrodomestici di casa e come utilizzarli in modo intelligente per risparmiare, riducendo sprechi e costi.