Greenstyle Benessere Salute Antitraspiranti: bloccare il sudore fa male e crea cattivo odore

Antitraspiranti: bloccare il sudore fa male e crea cattivo odore

Sudare è importante per il corpo, molti studi rivelano che usare antitraspiranti non fa bene e può addirittura peggiorare il nostro odore.

Antitraspiranti: bloccare il sudore fa male e crea cattivo odore

Il problema del sudore e del cattivo odore conseguente, mette in crisi un po’ tutti, non solo chi ha un problema di iperidrosi, ovvero di eccessiva sudorazione. Il problema andrebbe analizzato meglio, di certo la soluzione non sembra l’uso di antitraspiranti che blocchino la sudorazione, molti studi lo dimostrano.

Esistono due tipi di ghiandole sudoripare: le “eccrine” e le “apocrine”. Le prime, più superficiali, produrrebbero sudore inodore, mentre le seconde, che si trovano nell’ascella, nel cuoio capelluto, nell’inguine, nell’areola mammaria, nel monte di Venere, nella regione sottombelicale, nelle grandi labbra, nello scroto e nel perineo, sarebbero responsabili del cattivo odore, a causa di proteine prodotte che vengono trasformate dai batteri presenti nella pelle.

Questo è quello che sostiene uno studio portato avanti da Chris Callewaert della Ghent University in Belgio e pubblicato in luglio. Al suo interno ci sarebbero tutte le informazioni necessarie per convincerci che usare antitraspiranti non conviene: essi infatti aumentano la concentrazione dei batteri Corynebacterium, responsabili del cattivo odore, alterando e rendendo più pungente e sgradevole l’odore delle nostre ascelle.

La sudorazione è molto importante per la fisiologia del nostro corpo. George Havenith, un professore di fisiologia ambientale ed ergonomia alla Loughborough University nel Regno Unito, spiega:

L’unico modo che il corpo ha di raffreddarsi è la sudorazione e la perdita di energia termica attraverso l’evaporazione.

Altrimenti rischieremmo colpi di calore molto pericolosi per i nostri organi e quindi potenzialmente fatali.

Molti studi medici indicano inoltre le sudorazione, come essenziale per eliminare alcuni metalli pesanti che il nostro corpo assorbe dall’esterno, come l’arsenico, il cadmio e il mercurio.

Eliminando i liquidi in eccesso riusciremmo ad eliminare anche queste sostanze dannose per il sistema nervoso, il cuore, il cervello e i reni. In questo senso la sudorazione “forzata” come quella da attività fisica e sauna sarebbe un toccasana e verrebbe consigliata per chi ha intossicazioni da questi metalli.

Una delle scoperte più sorprendenti deriverebbe da uno studio pubblicato nel 2012, da ricercatori della University of Michigan. Secondo questo studio le ghiandole “eccrine” poste sottopelle, avrebbero un importante ruolo nel fornire cellule staminali che si trasformerebbero in cellule epiteliali, al bisogno, risultando cruciali per la guarigione delle ferite.

Laure Rittie, leader del team di ricercatori, spera che questa scoperta possa portare alla produzione di farmaci in grado di stimolare questa attività, in modo da poter risolvere problemi gravi, in cui la pelle ha bisogno di rigenerarsi.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Microplastiche nelle placche delle arterie umane: uno studio italiano le individua per la prima volta
Salute

Per la prima volta sono state individuate delle microplastiche nelle placche delle arterie umane, merito di uno studio italiano pubblicato sulla rivista “The New England Journal of Medicine” e coordinato dal Prof. Giuseppe Paolisso dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Presidente del CIV dell’IRCCS INRCA, in collaborazione tra Harvard Medical School di Boston, IRCSS Multimedica Milano, Università Politecnica delle Marche (UnivPM), Sapienza e Salerno, e IRCSS INRCA di Ancona