Un nuovo studio fa luce sui rischi della vita sedentaria e del sovrappeso per la salute dei bambini. La ricerca condotta da un’équipe di scienziati della University of Eastern Finland su 160 bambini ha scoperto che l’eccesso di peso patologico e la ridotta attività fisica danneggiano pesantemente le arterie sin dall’infanzia, esponendo a pericoli a lungo termine in età adulta.
Gli autori dello studio hanno individuato i primi segnali spia di problemi cardiovascolari già in età scolare, nella fascia che va dai 6 agli 8 anni. Le pareti delle arterie dei bambini che conducevano uno stile di vita più sedentario e avevano un’alta percentuale di grasso corporeo sono risultate più rigide rispetto a quelle dei coetanei più attivi e meno grassi.
Dalla ricerca, denominata PANIC (Physical Activity and Nutrition in Children Study), è emerso che fare attività fisica e mantenere il peso ideale offre ai bambini ulteriori vantaggi. Quando sono stati sottoposti a degli sforzi fisici, i bambini più in forma hanno dimostrato una maggiore capacità di dilatazione delle arterie dovuta all’estrema flessibilità delle pareti.
Secondo i ricercatori la forma fisica è strettamente connessa alla salute cardiovascolare. Essere fuori forma espone a rischi sin dall’infanzia. Il quadro peggiora se al sovrappeso si accompagna anche una vita sedentaria. Un mix di fattori pericolosi per la salute dei bambini.
[BANNER_CODE]
Studi effettuati in precedenza hanno dimostrato che l’accumulo di fattori di rischio in età scolare espone a malattie cardiovascolari e al diabete di tipo 2 in età adulta. Gli esperti raccomandano pertanto di investire sin dall’infanzia in programmi di educazione alimentare e prevenzione delle patologie legate alla cattiva alimentazione e alla sedentarietà per ridurre il rischio di morte prematura in età adulta.
I bambini dovrebbero svolgere regolarmente esercizio fisico, allenandosi a un ritmo sostenuto, per proteggere le arterie. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista specializzata Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports.