Greenstyle Benessere Rimedi naturali Vene varicose e capillari: ginnastica da fare in casa

Vene varicose e capillari: ginnastica da fare in casa

Vene varicose e capillari fragili, quali sono gli esercizi di ginnastica da fare in casa per alleviare i sintomi e ritrovare il benessere.

Vene varicose e capillari: ginnastica da fare in casa

Vene varicose e fragilità dei capillari sono due disturbi che interessano l’apparato circolatorio. Sono problematiche inerenti perlopiù, seppure non in via esclusiva, gli arti inferiori, che spesso appaiono costellati di capillari in evidenza, a forma di “ragnatele” rossastre con linee sottili e seghettate. La loro comparsa è dovuta al fatto che i capillari sanguigni presentano pareti permeabili molto sottili e delicate, per consentire gli scambi di sostanze nutritizie e di gas tra sangue e tessuti. Per tale motivo vanno incontro facilmente a rottura, soprattutto in seguito ad un accumulo di sangue o un aumento della pressione all’interno dei vasi sanguigni.

Varie possono essere le cause di vene varicose e fragilità dei capillari, così come le soluzioni per attenuarne i sintomi e contrastarne l’insorgenza.

Uno degli aiuti più efficaci per contrastare il problema è avere una vita attiva, ma non è necessario iscriversi in palestra. Anche in casa si posso compiere tutta una serie di esercizi fatti a posta per alleviare questo disturbo.

 

Vene varicose nelle donne
Fonte: Varicose veins in women / Shutterstock

Ginnastica da fare in casa

Buona parte degli esercizi utili in caso di vene varicose e fragilità capillare prevedono come posizione di partenza quella supina. I primi necessiteranno inoltre del sollevamento degli arti a un’angolazione di circa 40-45 gradi.

Dopo aver posizionato le gambe a tale angolatura, mediante l’utilizzo di un cuscino o di altro supporto analogo (possibilmente non troppo morbido), il primo passo sarà quello di flettere e distendere le dita dei piedi per circa 30 secondi. A seguire ruotare i piedi verso l’esterno e verso l’interno in maniera alternata, per il medesimo tempo richiesto per il precedente esercizio.

Sempre mantenendo la posizione supina con gambe sollevate si procederà alla flessione e distensione dei piedi, in maniera alternata, per circa 30 secondi. Gli esercizi di ginnastica da casa proseguiranno come segue: puntare i talloni e distendere lentamente le gambe fino a sollevare il bacino, tornando poi alla posizione di partenza; da ripetere 5 volte.

L’ultimo esercizio da svolgere con la medesima posizione di partenza, supini con gambe sollevate, prevede che si incrocino le caviglie e si premano gli arti inferiori l’uno contro l’altro per 5 secondi. Da ripetere 6 volte, dopo ogni ripetizione intervallare 5 secondi di pausa.

I prossimi due esercizi verranno svolti a partire dalla posizione supina classica, con gambe distese. Durante il primo si porterà una delle due ginocchia al petto, ripetendo poi la stessa pratica con l’altro arto e alternandoli per 15 volte.

Il secondo prevede uno svolgimento simile, salvo utilizzare la mano per avvicinare maggiormente il ginocchio al petto e per praticare un massaggio a beneficio di gambe e cosce al momento della distensione. Anche in questo caso ripetere per 15 volte alternando ogni volta l’arto coinvolto.

Qualora si tratti di un problema causato da lunghi periodi in piedi è consigliato salire sulle punte per 10 volte consecutive, utilizzando entrambe le gambe, per ottenere un rapido beneficio.

Oltre agli esercizi consigliati, un valido contributo può arrivare dai prodotti a base di Centella asiatica come Centellase Vital Gambe, una cremaGel che contribuisce ad alleviare i sintomi più fastidiosi dell’insufficienza venosa. Effettuare un massaggio quotidiano con Centellase Vital Gambe, dalle caviglie verso l’alto, dopo aver riposto il tubo nel frigo, è utile per diminuire il senso di pesantezza e di affaticamento di gambe e caviglie. Inoltre, con l’azione sinergica di mentolo e mentil lattato la sensazione di freschezza e leggerezza è immediata e prolungata.

Centellase Vital gambe è utile anche per la fragilità capillare, grazie all’azione dei suoi costituenti di origine vegetale, che aumentano la resistenza delle pareti dei capillari sanguigni, contrastano l’infiammazione causata dal ristagno di liquidi e attivano il sistema linfatico, limitando la comparsa dei gonfiori.

 

Ginnastica per le vene con massaggio
Fonte: Woman who exercise / Shutterstock

Pubbliredazionale

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quali sono gli oli antirughe naturali più efficaci
Bellezza

Sono tanti gli oli essenziali antirughe che funzionano e che sono efficaci, per una pelle del viso visibilmente più giovane, tonificata, morbida, rimpolpata. Oltre agli oli essenziali di argan, di rosa mosqueta, di mandorle, solo per citare i più potenti, dobbiamo anche prestare attenzione all’alimentazione, mangiando alimenti ricchi di vitamine C ed E e bevendo molta acqua. Utili anche massaggi e tecniche come lo yoga facciale per ritrovare la giovinezza della pelle.