Greenstyle Benessere Rimedi naturali Curare la pubalgia con curcuma, arnica e zenzero

Curare la pubalgia con curcuma, arnica e zenzero

La pubalgia è una infiammazione dolorosa della zona inguinale, frequente soprattutto negli sportivi: come curarla ricorrendo a curcuma, arnica e zenzero.

Curare la pubalgia con curcuma, arnica e zenzero

Fonte immagine: Calciatori via pixabay

La pubalgia è, come ricorda l’etimologia stessa della parola, un dolore nella zona inguinale, sulla faccia interna delle cosce. L’origine di questa sofferenza è quasi sempre di natura traumatica a carico dei muscoli adduttori della coscia, a livello dell’inserzione con la muscolatura addominale.

Il dolore è generalmente localizzato nell’area del pube, soprattutto agli esordi, ma con il passare dei giorni tende a irradiarsi a tutto l’interno coscia e, in alcuni casi, anche all’area retropubica. Nei casi meno complicati il disturbo si presenta solo al mattino quando ci si alza dal letto e tende a scomparire, oppure a diminuire di intensità, spontaneamente facendo piccoli movimenti che riscaldano la muscolatura. Nei casi di maggiore intensità, la pubalgia è un fastidio continuo più o meno intenso.

Cause

Gravidanza
Fonte: Gravidanza via pixabayGravidanza via Pixabay

La pubalgia è un’infiammazione che origina perlopiù da un trauma sportivo: nella maggior parte dei casi a soffrirne sono coloro che, sia a livello amatoriale che agonistico, praticano il calcio, la corsa e il rugby. In tutte queste attività la muscolatura non solo è costantemente sollecitata ma è anche e spesso sottoposta a stop e successivi scatti. Questi movimento sono la causa più comunque del trauma della zona pubica.

In ogni caso nei testi di medicina la pubalgia è considerata una infiammazione dall’eziologia complessa: nel tempo sono state individuate e documentate ben 72 cause diverse per questo dolore. Oltre dunque all’origine traumatica, è stato verificato che alcune malattie tendinee, ossee, articolari o anche infettive possono causare l’insorgenza di questo dolore.

La letteratura medica descrive anche una pubalgia causata da un disallineamento dell’articolazione mandibolare: questo difetto si rifletterebbe su tutto il sistema posturale e quindi anche nella zona pubica.

Nella donna la ragione più comune di pubalgia è la gravidanza: causata da una restrizione meccanica della griglia pelvica e talvolta anche da un malposizionamento del feto. Nella maggior parte dei casi il disturbo insorge a partire dal sesto mese di gestazione e, di solito, accompagna la futura mamma fino al parto.

Rimedi naturali

Ghiaccio
Fonte: Ghiaccio via pixabayGhiaccio via Pixabay

Il primo approccio alla terapia è senz’altro il riposo: chi pratica regolarmente attività sportiva dovrà da subito considerare almeno 20 gironi di inattività. Nei casi meno complicati è senz’altro possibile evitare la classica terapia farmacologica a base soprattutto di antiinfiammatori e miorilassanti: un marcato miglioramento si può ottenere anche con i rimedi naturali.

Tra i rimedi più indicati e semplici vi è la crioterapia, che è a tutti gli effetti un semplice raffreddamento della zona pubica e inguinale. Nei casi meno complicati può bastare l’applicazione di ghiaccio, anche domestica, mentre nei casi più gravi o per gli sportivi professionisti conviene fare crioterapia in un centro specializzato.

Tra gli antifiammatori naturali i rimedi più indicati sono la curcuma, lo zenzero, l’arnica e l’artiglio del diavolo. Molto utile è l’assunzione di questi rimedi per bocca in forma di compresse o capsule.

La curcuma contiene circa 20 molecole attive ma la curcumina è il principale. Studi e trial clinici ne hanno dimostrato l’efficacia come antitrombotico e antinfiammatorio. Per ottenere il massimo vantaggio dalla terapia a base di curcuma si dovrebbe assumerne 400 mg due volte al giorno. Questo rimedio è controindicato in chi soffre di ulcera o è in terapia con farmaci ipoglicemizzanti orali.

Lo zenzero è tra le spezie con più spiccate attività antiinfiammatorie: a confermarlo anche un studio pubblicato sulla rivista scientifica Arthritis. I ricercatori hanno stabilito che l’efficacia antifiammatoria dello zenzero è paragonabile a quella del cortisone, ovviamente con una drastica riduzione dei potenziali effetti collaterali. In commercio lo zenzero è reperibile anche in capsule o compresse: per il dolore acuto della pubalgia serve assumerne 200 mg al giorno.

Pur essendo disponibili anche in compresse o capsule, sia l’arnica montana che l’artiglio del diavolo vengono più spesso utilizzati in pomata: per entrambi sarà necessaria l’applicazione con un leggero massaggio 2 – 3 volte al giorno.

Tutte questi indicazioni e suggerimenti vanno intesi come indicazioni generali: meglio consultare il medico.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare il tea tree oil per i punti neri
Rimedi naturali

Il tea tree oil è un toccasana per i punti neri e le infezioni della cute, per merito del suo potere disinfettante ed esfoliante. Lo si adopera infatti per applicazioni locali con un batuffolo di cotone, ma anche per maschere per la pelle grassa. In questo caso va unito di norma alle argille, come il Multani Mitti, un tipo di argilla alcalina che aiuta a pulire la pelle senza irritarla.