Greenstyle Benessere Rimedi naturali Buonumore: 8 metodi naturali per produrre endorfine

Buonumore: 8 metodi naturali per produrre endorfine

Le endorfine sono potenti neurotrasmettitori in grado di migliorare il nostro umore: ecco 8 metodi naturali per stimolarne la produzione.

Buonumore: 8 metodi naturali per produrre endorfine

Fonte immagine: Pixabay

Il corpo umano è una macchina potente e complessa in cui ogni minuto avvengono centinaia di processi in grado di influenzare la nostra salute e il nostro umore. Le nostre azioni hanno il potere di modificare e di innescare diversi meccanismi biologici positivi. Tra questi figura la produzione di endorfine, neurotrasmettitori che inducono una sensazione di diffuso benessere e di buonumore, allentando la tensione e alleviando l’ansia.

Gli effetti analgesici delle endorfine sono paragonabili a quelli della morfina e dell’oppio, ma senza gli effetti collaterali degli stupefacenti. Diversi studi scientifici hanno indagato sui metodi naturali più efficaci per ritrovare il buonumore. Di seguito 8 azioni quotidiane in grado di stimolare il nostro cervello a produrre endorfine:

  1. Aromaterapia. Alcuni aromi come l’essenza di vaniglia sono in grado di ridurre l’ansia e di prevenire la depressione. A dimostrarlo è stato un recente studio condotto dal Memorial Sloan-Kettering Cancer Center su un campione di soggetti ansiosi. Il 63% ha riportato un calo dei livelli di ansia dopo essere stato esposto all’aroma di vaniglia. Per godere dei benefici sull’umore della vaniglia, è possibile aggiungere una o due gocce di estratto di vaniglia nell’acqua della caffettiera; utilizzare candele alla vaniglia; aggiungere qualche goccia di olio essenziale all’acqua nella vasca da bagno. Anche l’olio essenziale di lavanda disperso nell’ambiente grazie a un diffusore migliora l’umore. In alternativa è possibile sfregarne qualche goccia sui polsi e sulle tempie e massaggiare delicatamente con i polpastrelli.
  2. Assumere integratori alimentari a base di ginseng. Quest’erba ha proprietà defatiganti, migliora la resistenza durante l’attività fisica intensa, riduce l’ormone dello stress e spinge il cervello a rilasciare endorfine.
  3. Allenarsi in compagnia. Fare esercizio fisico insieme ad altre persone oltre a mantenere alta la motivazione secondo uno studio del 2009 incrementa la produzione di endorfine. Un’attività fisica prolungata nel tempo, svolta da soli o in compagnia, migliora il benessere mentale e le capacità cognitive.
  4. Ridere. Gli adulti che ridono solo 5 volte al giorno dovrebbero seguire l’esempio dei bambini, che ridono mediamente 300 volte al giorno. La risata attenua il dolore, abbassa la pressione sanguigna e potenzia il sistema immunitario.
  5. Fare sesso. Una sana vita sessuale secondo uno studio della Stanford University riduce i livelli di stress, favorisce i processi di guarigione e allevia il dolore.
  6. Mangiare cioccolata. Il consumo regolare e moderato di cioccolato extrafondente riduce del 19% il rischio di morte per malattie cardiovascolari e stimola la produzione degli ormoni del buonumore.
  7. Ascoltare musica. Ritagliarsi del tempo libero per ascoltare la propria musica preferita è un metodo efficace per ritrovare il buonumore in pochi minuti. La musica stimola infatti il rilascio di endorfine.
  8. Mangiare cibi speziati e piccanti. Quando mangiamo alimenti contenenti capsaicina il corpo reagisce al bruciore producendo oppioidi, che stimolano un’immediata sensazione di sollievo e benessere.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quali sono gli oli antirughe naturali più efficaci
Bellezza

Sono tanti gli oli essenziali antirughe che funzionano e che sono efficaci, per una pelle del viso visibilmente più giovane, tonificata, morbida, rimpolpata. Oltre agli oli essenziali di argan, di rosa mosqueta, di mandorle, solo per citare i più potenti, dobbiamo anche prestare attenzione all’alimentazione, mangiando alimenti ricchi di vitamine C ed E e bevendo molta acqua. Utili anche massaggi e tecniche come lo yoga facciale per ritrovare la giovinezza della pelle.