Greenstyle Benessere Salute Bradicardia: cause, sintomi e rimedi

Bradicardia: cause, sintomi e rimedi

La bradicardia è una riduzione della frequenza cardiaca che può avere conseguenze anche gravi: ecco quali sono cause, sintomi e rimedi.

Bradicardia: cause, sintomi e rimedi

Fonte immagine: Pixabay

La bradicardia rappresenta il calo della frequenza cardiaca a livello inferiori ai valori considerati di riferimento. La “norma” viene espressa con intervalli differenti a seconda della fascia d’età, che per l’adulto medio è compresa tra i 60 e i 100 battiti per minuto (bpm). A sua volta vengono indicati tre livelli di gravità, a seconda del valore espresso.

Si parla di bradicardia lieve quando la frequenza cardiaca è compresa tra 50 e 59 bpm, mentre è definita “moderata” quando si scende tra i 40 e i 49 battiti per minuto. Il livello di gravità maggiore scatta quando il valore registrato è al di sotto dei 40 bpm. I bambini si posizionano di norma all’interno di una “forbice” compresa tra i 100 e i 120 bpm.

Misuratore battito e pressione
Fonte: Pixabay

Cause

Tra le cause principali della bradicardia figurano alcuni problemi a carico del sistema elettrico del cuore. Qualora si verifichino disfunzioni a livello del seno-atriale (una sorta di pacemaker naturale) potrebbero ridursi le scariche che stimolano il battito cardiaco, originando aritmie e conseguente rallentamento del battito cardiaco (bradicardia sinusale).

Altre patologie cardiache possono dare origine alla bradicardia, tra cui l’infarto miocardico e la cardiopatia ischemica. Sempre a carico del cuore vi sono altre possibili cause quali miocardite ed endocardite. Più in generale vi sono malattie vascolari che sono incluse tra i possibili fattori di rischio e sono l’ipercolesterolemia e l’ipertensione, mentre tra le “cattive abitudini” figurano il fumo e l’alcolismo.

Una delle cause di bradicardia è anche l’ipotiroidismo, così come alcune alterazioni elettrolitiche come l’iperpotassemia. Farmaci antiaritmici e beta bloccanti possono indurre una bradicardia iatrogena.

Elettrocardiogramma cuore
Fonte: Cardiogram chart with medical stethoscope and small red heart / ShutterstockCardiogram chart with medical stethoscope and small red heart / Shutterstock

Sintomi e rimedi

I sintomi più comuni di bradicardia sono vertigine, difficoltà respiratoria, dolore toracico, ipotensione, difficoltà mnemoniche e disturbi del sonno. Possibile anche la manifestazione di sintomatologie che comprendano la sincopa, la stanchezza e uno stato confusionale.

Il trattamento della bradicardia passa necessariamente attraverso una corretta identificazione delle cause che l’hanno indotta. Sulla base della diagnosi effettuata il medico curante individuerà quelli che saranno i passi da compiere per evitare l’aggravarsi della situazione.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

PFOA: cos’è, dove si trova e rischi per la salute
Salute

Il PFOA, o acido perfluoroottanoico, è un composto chimico utilizzato nella produzione di vari prodotti di consumo, in primis, i rivestimenti antiaderenti di pentole e padelle ed i tessuti impermeabili. Può contaminare l’acqua, il suolo e l’aria, e comportare rischi per la salute umana – grazie anche alla capacità che ha di permanere a lungo dopo il rilascio – dovuti alla correlazione esistente tra tale sostanza e il cancro nell’uomo.