Greenstyle Sostenibilità Consumi Biomasse: piano AIEL per ridurre emissioni stufe a pellet e caminetti

Biomasse: piano AIEL per ridurre emissioni stufe a pellet e caminetti

L'AIEL ha messo a punto una strategia per ridurre le emissioni di PM10 di caminetti a legna e stufe a pellet.

Biomasse: piano AIEL per ridurre emissioni stufe a pellet e caminetti

Fonte immagine: Pixabay

Sulle emissioni di PM10 generate dai caminetti a legna e dalle stufe a pellet non sono disponibili dati attendibili. Anche sui consumi nazionali di legna da ardere e di biocombustibili le cifre mostrano numerose discrepanze con la realtà. A sostenerlo in un recente studio è l’Associazione Italiana Energie Agroforestali.

Secondo gli esperti negli ultimi 20 anni agli impianti a biomasse per il riscaldamento residenziale è stata attribuita una responsabilità eccessiva dell’inquinamento atmosferico. Per i rappresentanti dell’AIEL occorre evitare di screditare un intero settore, distinguendo i vecchi caminetti aperti dalle più moderne stufe a legna e dalle tecnologie efficienti. Un atto dovuto per non scoraggiare i consumatori a installare nuovi impianti.

L’AIEL ha chiesto l’apertura immediata di un tavolo di confronto con il Governo e le Regioni. Gli esperti hanno già messo a punto una strategia per ridurre di ben il 50% le emissioni di caminetti e stufe a pellet. Il piano si basa su 10 punti chiave:

  1. Rendere operative con un decreto le misure contenute nell’art. 290, comma 4, del d.lgs. 152/2006. Le norme relative alla certificazione delle prestazioni dei generatori a biomasse sono indispensabili per l’accesso agli incentivi del Conto Termico e all’ecobonus del 65%;
  2. Escludere dalle misure restrittive volte a contenere l’inquinamento atmosferico i generatori a biomasse più efficienti, concedendo le stesse deroghe previste per i veicoli ecologici e uniformando le limitazioni a livello nazionale;
  3. Chiedere alle autorità europee una riforma della normativa di prodotto e test di omologazione dei generatori più attendibili;
  4. Promuovere la certificazione di prodotto dei biocombustibili legnosi nel rispetto della norma internazionale ISO 17225;
  5. Applicare l’IVA al 10% sul pellet certificato da organismi indipendenti, come previsto dalla norma internazionale ISO 17225-2;
  6. Informare adeguatamente i cittadini sugli incentivi e sui vantaggi derivanti dalla sostituzione dei vecchi impianti a biomasse con modelli più efficienti;
  7. Attuare la riforma del d.lgs. 152/2006, che aggiorna i valori limite delle emissioni in base alle norme di prodotto dei biocombustibili;
  8. Effettuare verifiche sulla conformità e sulla corretta manutenzione degli impianti domestici;
  9. Uniformare i percorsi di formazione professionale previsti per gli installatori e i manutentori di impianti a biomasse;
  10. Finanziare campagne di educazione su tutto il territorio nazionale, volte a informare i cittadini sul corretto utilizzo del legno negli impianti a biomasse.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quanto consumano gli elettrodomestici di casa
Consumi

Gli elettrodomestici sono apparecchi utilissimi ma hanno un impatto notevole sulla bolletta. In un periodo di crisi energetica e di forti rincari dei prezzi di luce e gas, sapere quanto consumano è molto importante per far quadrare i conti. Dal forno alla lavatrice, dal frigorifero all’impianto di riscaldamento, scopriamo quanto consumano gli elettrodomestici di casa e come utilizzarli in modo intelligente per risparmiare, riducendo sprechi e costi.