
I simboli del riciclo sono molto importanti per smaltire correttamente i vari tipi di rifiuti. Per questo, bisogna imparare a riconoscerli ed interpretarli nel modo giusto, così da non errare.
Opera2030, la prima piattaforma nata per combattere le fake news attraverso gli strumenti innovativi messi a disposizione dal web e dai social media, vede crescere il numero delle buone azioni che vengono segnalate da tutta Italia. Pecoraro Scanio ha promosso sui social e anche su GreenStyle un video con il quale invita tutti a partecipare, nella giornata di sabato 12 ottobre, a "Irpinia Plastic Free" la giornata dedicata alla pulizia delle aree verdi di Montevergine. "Mi complimento con gli Irpini della Capitale per questa bella iniziativa a cui il Parco del Partenio, Fondazione UniVerde e Opera2030 hanno inteso concedere il patrocinio per incentivare questi appuntamenti che arricchiscono le iniziative #PlasticFree e che vedono ancora tanti impegnati nella campagna Mediterraneo da remare - dichiara Pecoraro Scanio - Dopo le tante tappe lungo la penisola, Mediterraneo da remare si concluderà a Napoli, durante la Conferenza delle Nazioni Unite sul Mediterraneo, con le premiazioni delle più belle iniziative a tutela dei nostri mari, e certamente anche quelle che si svolgono lungo i fiumi, i laghi e nei Parchi italiani contribuiscono all'obiettivo di liberare specchi d'acqua e boschi dalle plastiche monouso". Opera2030 è promossa dalla Fondazione UniVerde, con la partnership scientifica dell’Università degli Studi Link Campus University e la collaborazione di startup innovative e di tante altre realtà come GreenStyle, impegnate in azioni e campagne di attivismo civico.
I simboli del riciclo sono molto importanti per smaltire correttamente i vari tipi di rifiuti. Per questo, bisogna imparare a riconoscerli ed interpretarli nel modo giusto, così da non errare.