
Quasi 300 aree colpite dal sisma 2016 sono a rischio idrogeologico, avviato uno studio per valutare la ricostruzione o la delocalizzazione.
L’Etna ha regalato delle immagini spettacolari in occasione dell’eruzione di metà febbraio 2021. Un evento che ha spinto gli occhi di molti affascinati spettatori verso “A muntagna“, come è chiamata l’Etna dai siciliani. Ecco le alcune delle foto più belle dell’evento geologico.
Quasi 300 aree colpite dal sisma 2016 sono a rischio idrogeologico, avviato uno studio per valutare la ricostruzione o la delocalizzazione.