
Il riciclo dei pannelli fotovoltaici, al termine del loro ciclo di vita, ne garantisce un basso impatto ambientale. Come funziona, le leggi e i costi.
A Boston, se ci si trova per la strada e l'autonomia dello smartphone è vicina allo zero, basta cercare una panchina pubblica e connettere il cavo USB per ricaricare la batteria. È questa la visione del futuro che hanno i responsabili del progetto Soofa, finalizzato ad installare nei parchi della città delle postazioni accessibili da chiunque, per alimentare i dispositivi grazie all'energia generata dal sole tramite un pannello fotovoltaico. Il prossimo step prevede l'integrazione di una base per la ricarica wireless: basterà appoggiare il device per caricarlo, senza nemmeno bisogno di collegare il cavo.
Il riciclo dei pannelli fotovoltaici, al termine del loro ciclo di vita, ne garantisce un basso impatto ambientale. Come funziona, le leggi e i costi.