Vomito: quali sono le cause e i rimedi naturali
Fonte immagine: Istock
Il vomito è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale: ecco quali sono le cause e qualche rimedio naturale per stare meglio.
Il vomito è una condizione davvero spiacevole che colpisce chiunque: si verifica quando si ha una rapida contrazione involontaria dei muscoli dell’addome, associata ad un’apertura del cardias in seguito ad un’onda antiperistaltica che parte dal digiuno.
Il materiale emesso può essere qualcosa che abbiamo mangiato o bevuto, oppure no. Solitamente ci accorgiamo di ciò che sta avvenendo a causa dell’arrivo di nausea e conati, atti involontari e incontrollabili. Nausea, conati e vomito sono pressoché costantemente accompagnati da ipersalivazione e possono avere diverse cause.
Cause del vomito

Le cause del vomito sono tra le più varie: di solito si tratta di gastroenteriti acute, malattie sistemiche associate a febbre e assunzione di farmaci (in quest’ultimo caso si parla di effetto iatrogeno). Il vomito può essere anche autoindotto, solitamente causato da patologie psicologiche o psichiatriche.
Può essere, però, anche la conseguenza di ingestione di sostanze tossiche, scadute o a cui siamo allergici. Altre cause possono essere:
- gastrite
- ostruzioni meccaniche dello stomaco o dell’intestino tenue
- ulcera peptica
- sindrome dell’intestino irritabile
- infezioni da virus o batteri che scatenano una gastroenterite
- malattia da reflusso gastroesofageo.
La nausea e il vomito si verificano comunemente in presenza di qualsiasi disfunzione del tratto digerente, ma sono particolarmente comuni in pazienti con gastroenterite. Un disturbo del tratto digerente meno comune è l’occlusione intestinale, che causa vomito, poiché il cibo e i fluidi ritornano nello stomaco a causa dell’ostruzione. Non solo: il vomito può essere causato volontariamente o involontariamente anche da diverse sostanze. Alcol, analgesici oppiacei, come la morfina, e farmaci chemioterapici possono essere un innesco; o anche tossine come piombo e quelle presenti in alcuni alimenti e piante. Il vomito può essere un disturbo davvero fastidioso se non viene tenuto sotto controllo, ecco perché di seguito proponiamo alcuni rimedi naturali. Se gli episodi dovessero persistere è opportuno rivolgersi ad un medico.
Vomito: rimedi naturali
Un antiemetico è un farmaco che è efficace contro il vomito e la nausea. Gli antiemetici sono tipicamente utilizzati per il trattamento di malattie moto e gli effetti collaterali di farmaci come gli oppiacei e la chemioterapia. Gli antiemetici agiscono inibendo i recettori associati a vomito. Non tutti, però, sono disposti ad assumere farmaci, ecco perché è importante individuare rimedi naturali per patologie più lievi.
Fra i rimedi naturali e alternativi potenzialmente utili in caso di nausea e vomito sono inclusi:
- lo zenzero, potenzialmente efficace contro i disturbi post operatori, le nausee mattutine in gravidanza e il mal d’auto;
- il limone;
- la camomilla;
- il tè.
Tempo fa in caso di nausea e vomito veniva spesso raccomandata la cosiddetta dieta BRAT (dall’inglese “Bananas, Rice, Applesauce and Toast”, cioè “banane, riso, mousse di mela e toast”).
Questa dieta consiste in un’alimentazione a base di cibi che non rendono difficile la digestione, poveri di fibre e ricchi di amido più che di proteine o grassi. Per essere certi della dieta migliore per il proprio organismo sottoposto a forte stress, però, è necessario il consulto di uno specialista. Un ultimo consiglio però vogliamo darvelo: mantenetevi sempre idratati, soprattutto dopo aver superato gli episodi gastroentereologici.