Tè giallo: proprietà curative e preparazione
Fonte immagine: Foto di yangjoy999 da Pixabay
Il tè giallo rappresenta una poco conosciuto, ma altrettanto benefica tipologia di infuso: ecco le sue proprietà curative naturali.
Il tè giallo rappresenta una delle qualità meno note di questa bevanda. Al pari del tè bianco presenta un gusto particolare e meno consueto, ma capace di piacevoli spunti e con alcune importanti proprietà benefiche naturali. Può rivelarsi una piacevole scoperta sia dal punto di vista del gusto che del benessere.
Nel caso del tè giallo si tratta di un semifermentato, il cui processo di lavorazione risulta simile a quello previsto per il tè verde. Accade ad esempio che, prima della fase di essiccazione, le foglie vengano sottoposte a un leggero e delicato getto di vapore. In seguito vengono lasciate in un contenitore, coperto soltanto da un panno umido traspirante. Dopo circa 20 ore si verifica il processo ossidativo, a seguito del quale si procede con l’essiccamento e l’arrotolamento. Solo a questo punto verrà raggiunto l’aspetto finale.
Tè giallo, le proprietà curative

Tè giallo, le proprietà
Gli antiossidanti sono una delle componenti principali di questo tè. In questo rimedio naturale si trova anche la teobromina, uno stimolante naturale del cervello e dei centri nervosi appartenente agli alcaloidi, in grado di svolgere anche una leggera azione diuretica e vasodilatatrice.
Il tè giallo aiuta nella prevenzione delle malattie cardiovascolari grazie alla sua azione protettiva di cuore e arterie e favorendo la concentrazione nel sangue di colesterolo buono. Risulta privo di calorie e sodio, mentre elevato è il contenuto di vitamine A, B2, C e P.
Una delle sue caratteristiche più apprezzate è infine la presenza minima di caffeina, che rende il tè giallo adato al consumo in ogni ora della giornata. Resta tuttavia meno adatto alla prima colazione, per la quale risulta più indicato un tè nero dalle tonalità tenui o decise in funzione del gusto personale.

Preparazione
La temperatura indicata per la preparazione del tè giallo è di 85 gradi, con tempo di infusione compreso tra 1 e 2 minuti. Si preferisce un’acqua con basso residuo fisso e ridotto contenuto di sodio. Tra i più conosciuti e ricercati si trovano lo Yun Shan Yin Zhen, proveniente dalla provincia cinese dello Hunan, e il Yun Shan Silver Needle, realizato solo con la gemma della pianta e la prima foglia vicina.