Tapioca: come si cucina
Fonte immagine: Tapioca e mirtilli via Pixabay
La tapioca è una fecola molto indicata anche per la preparazione di ricette dolci e salate: ecco come realizzare un composto da forno e una focaccia.
La tapioca è la fecola che si ricava dalla lavorazione della radice della manioca, la Manihot esculenta, detta anche manioca o yuca. Si tratta di una pianta che appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae, che comprende più di 6.000 specie diffuse in tutti i continenti.
La tapioca è una fecola e non una farina, infatti è l’amido che si ottiene dai tuberi lavati, ridotti in polpa e lasciati macerare in acqua. Il prodotto della macerazione viene setacciato per ricavarne la fecola. La tapioca è costituita da grani di amido piccoli e duri che, quando vengono a contatto con un liquido, si uniscono a formare un composto gelatinoso.
Nella terre di origine del Sud America e in Africa, viene impiegata principalmente come sostituto della farina per preparare il pane e per accompagnare pietanze a base di pesce o carne.
La tapioca ha un apporto calorico simile a quello dei cereali e degli altri alimenti costituiti prevalentemente da carboidrati, come ad esempio la fecola di patate o la maizena: 100 g di questa fecola apportano circa 360 kcal.
La maggior parte dell’energia è data appunto dai carboidrati, che rappresentano circa il 95% del peso e che sono costituiti per l’86% circa da carboidrati complessi. La fibra alimentare è presente in minima concentrazione, mentre trascurabile è la concentrazione di grassi e proteine. La tapioca contiene anche alcuni sali minerali, soprattutto ferro, potassio, calcio e fosforo e di vitamine: tutti questi micro nutrienti, tuttavia, sono presenti in quantità piuttosto ridotta. La tapioca è nota per l’assenza di glutine, caratteristica utile a chi soffre di celiachia.
Vediamo come si impiega in cucina per la preparazione di una spianata croccante e di un dolce.
Focaccia croccante alla tapioca

Ingredienti per una teglia da forno:
- 400 g di tapioca;
- 100 ml di olio di semi di mais;
- 100 ml di acqua;
- 1 uovo.
Versate in un tegame l’acqua con l’olio quindi scaldate. Raccogliete la tapioca in una terrina quindi unite, poco alla volta, l’acqua calda con l’olio. Mescolate bene e fate raffreddare. Unite quindi l’uovo e amalgamante bene. Stendete la pasta ottenuta in una teglia da forno antiaderente rettangolare, 20 cm x 30 cm circa, e cuocete in forno caldo a 200°C per 30 minuti circa. Sfornate e fate raffreddare prima di servire.
Questa ricetta contiene uova e, pertanto, non è adatta a chi è intollerante o segue uno stile alimentare vegano.
Torta tapioca e arance candite

Ingredienti per uno stampo di 20 cm di diametro:
- 250 grammi di farina di tapioca;
- 200 grammi di miele di acacia o millefiori;
- 3 uova ;
- 4 cucchiai di olio di mais;
- 100 ml di spremuta d’arancia;
- mezza bustina di lievito per dolci;
- 0 g di arance candite.
Raccogliete tutti gli ingredienti, a parte lievito, farina e arancia candita, in una ciotola e lavorate a crema, a mano o con l’aiuto di uno sbattitore elettrico. Unite quindi la tapioca e lavorate fino a ottenere un composto omogeneo. Unite i canditi e versate in una teglia da dolci antiaderente. Cuocete in forno già caldo a 180°C. Sfornate e fate raffreddare prima di servire.
Questa ricetta contiene uova e, pertanto, non è adattata a chi è intollerante o segue uno stile alimentare vegano.