Allo zoo di Londra si organizzano party serali in compagnia degli animali, ma dopo alcuni incidenti con visitatori ubriachi gli animalisti protestano.
Un gatto randagio fa irruzione in uno zoo russo alla ricerca di cibo: le linci lo accolgono nella loro colonia, accudendolo e coccolandolo dal 2008.
Ze Maria, l’ippopotamo del bioparco Zoom di Torino, utilizza WhatsApp per comunicare con il pubblico: un’iniziativa per scoprire tutto su questi animali.
Un giovane panda soffre la solitudine data dall’assenza di un amico, per questo la struttura che lo ospita ha costruito per lui un grande parco giochi.
Un baby gorilla e la madre si riuniscono dopo quasi 15 giorni dal parto: il piccolo, malato di polmonite, è stato separato per le cure mediche del caso.
Lo zoo di Copenhagen si difende dalle accuse sull’uccisione, dopo la giraffa Marius, di quattro leoni: le motivazioni non convincono però gli animalisti.
Dopo la giraffa Marius, allo zoo di Copenhagen si sopprimono quattro leoni: la loro convivenza è stata giudicata impossibile con un nuovo felino in arrivo.
Una giraffa sigilla con un bacio l’ultimo addio all’uomo che l’ha accudita per 25 anni: succede in uno zoo di Rotterdam, per un incontro commovente.
Una seconda giraffa potrebbe venir soppressa in uno zoo in Danimarca, perché portatrice di un patrimonio genetico troppo comune per essere tramandato.
Una giraffa è stata uccisa e sezionata davanti a un pubblico di curiosi allo zoo di Copenhagen, perché dal patrimonio genetico inutile alla struttura.
Cleo, la tigre simbolo dello zoo di Napoli, lascia la struttura per un centro faunistico nella zona di Bologna. Una possibilità di recupero e rinascita.
Uno zoo di Parigi alimentato dalle feci di panda: un progetto di sostenibilità ambientale pensato per trasformare i rifiuti biologici in biogas ed energia.
È ancora emergenza cibo allo zoo di Napoli, che si trova ad affrontare l’ennesima problematica che potrebbe mettere a rischio la vita degli animali.
Lo zoo di Napoli ed i suoi animali sono salvi, una nuova società ha rilevato la struttura e assicurato un futuro ai dipendenti: ma le polemiche continuano.
Lo Zoo di Napoli versa in condizioni drammatiche: ancora due giorni di cibo e risorse alimentari e poi gli animali rimarranno senza più sostentamento.
Le sorti dello Zoo di Napoli sono appese ad un filo ed il futuro degli animali, ingiustamente reclusi, dipende dall’adozione.
Gli zoo italiani operano senza licenza rinchiudendo animali in condizioni di cattiva sopravvivenza: lo svela l’europarlamentare IdV Andrea Zanoni.