Nuove infrazioni UE per l’Italia, con la messa in mora sul fronte concessioni balneari che si aggiunge a quella sulle polveri sottili.
Agricoltura e biodiversità al centro delle politiche UE al 2030, appena approvate dalla Commissione europea, inclusa la Strategia F2F o Farm to Fork.
Stop alla plastica, trasporti green e fornitura elettrica da fonti verdi: questi i temi su cui sono più favorevoli gli italiani.
Approvata dal Parlamento UE una risoluzione che sancisce l’emergenza climatica e ambientale globale: chiesta inoltre la riduzione delle emissioni del 55%.
L’Unione Europea mette al bando un pesticida killer delle api, lo stop all’autorizzazione a partire da aprile 2020.
Sono scattati da questa mattina i dazi USA sui prodotti importati dall’Unione Europea, colpite anche eccellenze italiane come il Pecorino e il Parmigiano.
Nazionalisti tedeschi preoccupati da Greta Thunberg, chiesta indagine UE: secondo l’AFD la sedicenne ambientalista sarebbe manovrata da Putin.
Dazi USA mettono a rischio le esportazioni di prodotti Made in Italy come il Pecorino Romano e il Parmigiano Reggiano: al centro la vicenda Airbus-Boeing.
Forti polemiche dopo l’apertura a OMG e CETA da parte del Ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova.
Avanzata dei Verdi nelle elezioni europee 2019, con il 9% dei consensi e circa 70 seggi nel Parlamento UE: boom in Germania, dove superano il 20%.
Ambiente importante per gli italiani, con l’85% degli intervistati Ipsos che ritiene l’attenzione all’ambiente un requisito fondamentale per i partiti.
Addio alla plastica monouso nell’Unione Europea a partire dal 2021, a stabilirlo il Parlamento UE: cosa cambierà.
Il Parlamento europeo ha confermato gli obiettivi vincolanti al 32% per rinnovabili ed efficienza energetica, in arrivo incentivi in Italia per l’accumulo.
Respinto dal Parlamento UE un emendamento per arginare il sovrasfruttamento della pesca nel mar Adriatico, è polemica.
L’Unione Europea ha fissato al 32% i nuovi target al 2030 per rinnovabili ed efficienza energetica, i commenti di ANEV e Greenpeace.
Il Parlamento UE ha votato oggi l’innalzamento degli obiettivi per le rinnovabili: 35% entro il 2030.
Il kebab potrebbe essere pericoloso per la salute dell’uomo a causa dei fosfati contenuti nella carne: la parola adesso spetta al Parlamento Europeo.
Il Parlamento UE verso nuovi obiettivi al 2030 per rinnovabili ed efficienza energetica: per le fonti verdi un target al 35%.
La Commissione UE ipotizza un innalzamento fino al 30% della quota rinnovabili al 2030, a indicarlo il vicepresidente Maroš Šefčovič.
Nuovo voto contrario dei Paesi UE al rinnovo dell’autorizzazione all’uso di glifosato nel territorio europeo, soddisfatta Greenpeace.