Cala la produzione di rinnovabili a novembre secondo i nuovi dati Terna, forte flessione per l’idroelettrico mentre continua a crescere il fotovoltaico.
Nuovo rapporto mensile Terna su consumi e produzione elettrica in Italia: in crescita rinnovabili come fotovoltaico ed eolico, in calo la geotermia.
Produzione da fonti rinnovabili in crescita a settembre secondo l’ultimo rapporto Terna, ecco i nuovi dati.
Cresce a giugno la produzione di energia da fotovoltaico, così come la domanda energetica nazionale: in calo altre rinnovabili come eolico e idroelettrico.
Rinnovabili ancora in calo rispetto al 2014 per quanto riguarda produzione e copertura della domanda, i dati Terna di maggio 2017.
Dal nuovo rapporto Terna emerge una progressiva crescita, in Italia, della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, in particolare dal fotovoltaico.
Dal rapporto di Terna su febbraio 2017 emerge una lieve flessione nei consumi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: frenano le rinnovabili.
I dati Terna fotografano il 2016 dell’energia in Italia: sul fronte delle rinnovabili, si registra una crescita considerevole della produzione da eolico.
L’ultimo rapporto mensile di Terna rivela che a settembre 2016 le rinnovabili hanno perso terreno, in calo anche i consumi elettrici.
Secondo i dati Terna da gennaio ad agosto del 2016 la produzione di elettricità da fonti rinnovabili ha coperto il 37% della domanda nazionale.
Il declino delle rinnovabili prosegue: nei primi 7 mesi del 2016 si è registrato un calo della produzione del 3,5% rispetto allo stesso periodo del 2015.
L’ENEL ha schierato una task force di oltre 150 tecnici per verificare l’integrità degli impianti idroelettrici e per ripristinare le linee danneggiate.
L’ultimo rapporto di Terna registra un ulteriore calo della produzione elettrica da rinnovabili, in declino soprattutto il fotovoltaico e l’idroelettrico.
ENI ha presentato il progetto Italia che prevede l’installazione di oltre 220 MWp di nuova capacità rinnovabile nelle aree industriali dismesse.
Nel corso di un convegno organizzato per la Giornata mondiale del vento l’ANEV ha illustrato i vantaggi del rinnovamento del parco eolico italiano.
L’ultimo rapporto di Terna evidenzia un calo preoccupante della produzione di energia rinnovabile nel primo trimestre del 2016.
Il consuntivo mensile di Terna relativo a gennaio 2016 rileva un calo della produzione idroelettrica e fotovoltaica.
Nel 2015 la produzione di elettricità da fonti rinnovabili in Italia è calata del 9,6% rispetto al 2014.
ANIE Rinnovabili ha diffuso i dati sulla nuova potenza fotovoltaica installata in Italia da gennaio a ottobre 2015.
Terna ha pubblicato il consuntivo sulla produzione di energia a ottobre 2015 e nei primi 10 mesi dell’anno.