Il Governo ieri in Consiglio dei Ministri ha dato l’ok alla TAP, nonostante il no già espresso dalla Regione Puglia.
Rinnovabili elettriche, teleriscaldamento e biomasse legnose sono al centro delle proposte FIPER per la Strategia Energetica Nazionale.
Nonostante le lotte NO TAP e le opposizioni di Regione e comuni, il progetto di gasdotto incassa i primi ok: il Salento si prepara a resistere
Il Rapporto I-Com delinea un quadro di luci e ombre per l’Italia: male investimenti e brevetti, positiva la ricerca.
Il 24 giugno ANIMA organizza un evento gratuito per fare il punto sulla Strategia Energetica Nazionale, previsto anche il ministro Zanonato.
Secondo il presidente del Consiglio Enrico Letta, la strategia nazionale per contenere il prezzo dell’energia deve partire dallo sviluppo delle rinnovabili.
La Strategia Energetica Nazionale si basa su una delega al Governo abrogata dal referendum del 2011. Nessuna legge vigente delega il Governo a decidere.
L’associazione giudica con favore le modifiche introdotte nel testo, ma chiede al nuovo Parlamento di varare al più presto altri provvedimenti.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia Energetica Nazionale: Greenpeace, Legambiente e WWF insorgono.
La risposta di FIPER allo studio di Nomisma: le biomasse sono meno inquinanti del GPL.
La Strategia Energetica Nazionale del gas si ferma in Abruzzo, a Sulmona: la Regione dice no alla centrale di compressione Snam.
Ermete Realacci del PD risponde alle nostre domande su ambiente ed energia, in collaborazione con la rete dei giornalisti e blogger ambientali.
Costi elevati per la bolletta energetica, Antitrust e Assoelettrica contro Terna per il mancato potenziamento della rete elettrica.
Le associazioni di categoria delle pompe di calore mettono in luce i difetti del Conto Energia Termico: incentivi bassi e parametri tecnici restrittivi.
Uno studio dell’Università di Tor Vergata ha stimato i possibili benefici economici dell’efficienza energetica: valgono circa 8 miliardi l’anno.
ANIE e RENAEL rispondono alla proposta del Governo con un apprezzamento a metà: occorre più coraggio per rilanciare sviluppo e innovazione.
Strategia Energetica Nazionale e futuro delle rinnovabili: due giorni di dibattito a Roma alla presenza del ministro Corrado Clini.
Otto anni sono troppo pochi per una strategia energetica. Il commento del Forum regionale per l’energia distribuita in Sicilia boccia la SEN.
Passera e Clini hanno annunciato il via al Conto Termico e a incentivi per 700 milioni per le famiglie.
Secondo l’associazione, le risorse economiche stanziate penalizzano ancora rinnovabili termiche ed efficienza, nonostante l’intento contrario della SEN.