Governo Monti: spunta un nuovo nome per il ministero dell’Ambiente. è quello di Corrado Passera, attualmente amministratore delegato di Banca Intesa
Tra i tecnici che potrebbero entrare nella squadra di governo figura per l’Ambiente Corrado Clini, da oltre 20 anni dirigente dello stesso ministero
Stefania Prestigiacomo interviene sul tema del dissesto idrogeologico: rischio sottovalutato per decenni, necessario ora provvedere con urgenza
Il Ministero per l’Ambiente non avrebbe i fondi per far fronte al dissesto idrogeolico. A denunciarlo Stefania Prestigiacomo alla Commissione Ambiente del Senato
Mentre parte la macchina della solidarietà, il Ministro Prestigiacomo parla di dissesto idrogeologico e di un piano straordinario messo a punto, ma mai partito
Secondo Stefania Prestigiacomo, il decreto sviluppo dovrà contenere misure a favore della green economy, a cominciare dalla proroga della detrazione Irpef per l’efficienza degli immobili
Le imprese di trasferimento rifiuti bloccano i nuovi test per l’entrata in vigore del SISTRI, richieste modifiche e semplificazioni nel meccanismo di funzionamento
300 milioni i fondi nuovamente destinati al ministero dell’Ambiente, soddisfazione del ministro Prestigiacomo dopo le minacce al Governo
Si annuncia un Consiglio dei Ministri infuocato a causa delle polemiche legate ai tagli fino al 90% previsti per il Ministero dell’Ambiente nella legge di stabilità
La Commissione Ecomafie ha ascoltato il Ministro dell’Ambiente in merito all’affidamento dell’appalto e intanto gli artigiani rispondono alla Prestigiacomo
Confermata, nell’ultima versione della manovra, l’ennesima proroga del sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali. Il rinvio non è l’unica novità
Dopo numerose polemiche, è stato finalmente accolto l’emendamento che proroga al 09 febbraio 2012 l’entrata in vigore definitiva del SISTRI
Il Governo fa marcia indietro sulla tracciabilità dei rifiuti, stop al SISTRI. Dura l’opposizione del ministro dell’Ambiente Prestigiacomo
Dure polemiche fra la LAV e il ministro Stefania Prestigiacomo sulle nuove regole anti-bracconaggio. Pene meno severe per chi uccide orsi e lupi?
Bando della buste di plastica. Dal Cdm arriva lo stop definitivo e un quadro normativo più chiaro. Soddisfazione del ministro Prestigiacomo.
Anche il nostro Paese, nonostante i dubbi degli ambientalisti, apre allo stoccaggio sottoterra della CO2. Primo impianto in Veneto
Concessa l’AIA all’Ilva di Taranto, ma a condizione di una forte riduzione dell’inquinamento. Plaude al Regione Puglia, mentre si attende la firma del Ministro Prestigiacomo.
Sembra giunta a conclusione la querelle sui possibili nuovi tagli agli incentivi per le rinnovabili. Nel testo della manovra non si parla di decurtazioni
Presunti tagli agli incentivi sulle rinnovabili pari al 30%, smentite dal Governo. Cosa si rischierebbe nel caso fossero confermate?
In un’intervista il ministro dell’Ambiente ribadisce l’intenzione del governo di non abbandonare la ricerca sul nucleare