Assegnate le Bandiere Blu 2019: sempre in vetta la Liguria, seguita da Toscana, Campania e Marche; tra le novità Imperia e Sanremo.
Sulle spiagge italiane potrebbero esserci fino a 2 mila tonnellate di microplastiche secondo i ricercatori dell’Università di Pisa.
Sulle spiagge del Tirreno invasione di dischetti di plastica senza precedenti, come segnalato in queste ore: ecco cosa sono e da dove vengono.
Secondo gli ultimi risultati delle ricerche svolte dall’ENEA, la maggior parte dei rifiuti nelle spiagge italiane è costituita da plastica.
Presentato da Legambiente il rapporto Beach Litter 2017 sui rifiuti abbandonati nelle spiagge, in media 670 ogni 100 metri.
Le spiagge più belle d’Italia per l’estate 2017: ecco quali sono e i suggerimenti sulle più belle da visitare.
Ritorna il 30 luglio 2016 per l’ottava edizione la campagna di Marevivo e JTI contro l’inquinamento delle spiagge causato dai mozziconi di sigaretta.
Si è concluso il concorso di Legambiente “La più bella sei tu”, la spiaggia più bella è risultata quella d’I Vranne a Maratea, altre 12 selezionate.
Il mare più bello, la guida blu di Legambiente e Touring Club Italiano: le spiagge più belle sono Domus de Maria, Pollica e Castiglione della Pescaia.
Sono 714 i rifiuti rinvenuti da Legambiente ogni 100 metri di spiaggia secondo i dati del rapporto Beach Litter 2016.
Bandiere Blu 2016: 293 spiagge premiate, prima la Liguria con 25, seconda la Toscana con 19, terze le Marche con 17.
Le spiagge a misura di bambino possiedono acque limpide, sabbie pulite e strutture per il gioco e per prendersi cura dei più piccoli: ecco quali sono.
Spiagge più belle d’Italia 2016, la migliore è Cala Mariolu in Sardegna secondo la community di TripAdvisor.
Premiate da Legambiente le 3 spiagge più belle del Paese, vince la spiaggia del Bue Marino di San Vito Lo Capo, in Sicilia.
Legambiente, Donnedamare e CESAB sceglieranno a fine estate i “Lidi Ecosostenibili” per una vacanza che rispetta e aiuta a tutelare l’ambiente.
Spiagge e rifiuti, pubblicato il nuovo rapporto di Legambiente intitolato “Beach litter”.
Nella classifica delle spiagge più belle e sostenibili stilata dalla Fee regna la Liguria con 23 località Bandiere Blu, seguita da Toscana e Marche.
Ecco le 100 spiagge d’Italia consigliate dai pediatri per i nostri bambini: acqua e sabbia pulite, sicurezza e servizi per bambini, ma anche per i genitori.
Legambiente pubblica i risultati del concorso 2014 dedicato alle spiagge italiane. A vincere è ancora Cala degli Infreschi, in Provincia di Salerno.
Al via la sesta campagna di Marevivo Ma il mare non vale una cicca? con testimonial l’attore e conduttore Max Giusti.