La Robin Tax è una tassa sulla valorizzazione automatica delle scorte di petrolio. Questa tassa obbliga i produttori a far emergere la plusvalenza realizzata dagli stock comprati a basso prezzo, che poi saranno riconteggiati nell’Ires. La Robin Tax è una tassa destinata principalmente alle industrie petrolifere ed energetiche, l’aliquota è fissata al 33%. Tutte le novità, le proposte di modifica e gli approfondimenti su GreenStyle.
Bocciata dalla Corte Costituzionale la Robin Tax, grande soddisfazione espressa dal presidente dell’ANEV Simone Togni.
L’addizionale Ires, Robin Tax, è stata allargata anche alle imprese energetiche da fonti rinnovabili con fatturati di almeno 3 milioni di euro annui e profitti minimi di 300 mila euro lordi.
I produttori di elettricità da fonti fossili in crisi. I timori di Assoelettrica riguardo il calo dei consumi degli italiani.
Come cambierà il mondo del “green” in Italia dopo la nuova manovra finanziaria? Vediamo di capirlo sinteticamente assieme, scoprendo tutte le novità
Legambiente e Wwf contro la manovra finanziaria. In particolar modo sotto accusa la Robin Tax sulle aziende che producono le rinnovabili
La Robin Tax inclusa in manovra coinvolgerà le rinnovabili, Ires dal 6,5 al 10,5%. Forti le voci contrarie di APER e ANEV
Dopo l’potesi di applicare la Robin Tax anche al settore delle rinnovabili, scoppia la polemica nei confronti delle repentine modifiche legislative a cui devono far fronte le imprese
L’Authority sull’energia ha espresso parere sfavorevole sull’estensione dell’Ires alle aziende delle rinnovabili, ma il Governo non sembra intenzionato a cedere
Sul tavolo della Manovra finanziaria l’ipotesi di una Robin Tax applicata anche alle rinnovabili. Dura opposizione dei sindacati energetici