Festival BiodiversaMente: dal 22 e al 23 ottobre, oltre 300 appuntamenti in tutta Italia per promuovere la cultura della biodiversità
Il Doe investe 145 milioni di dollari in una sessantina di nuovi progetti per il fotovoltaico. Obiettivo: fare degli USA la nazione leader del settore, abbattendo costi e tempistica
In Italia gli investimenti privati sulla ricerca in campo energetico latitano, riducendo il numero di brevetti depositati ogni anno
Il Politecnico di Milano ospiterà un centro di ricerca a lavoro su un fotovoltaico di nuova generazione, senza silicio. La scommessa: più efficienza e meno costi di produzione
Novità tecnologiche sul fronte energia eolica. Dalle scanalature sulle pale per aumentare la resistenza aerodinamica alla costruzione di rotori che cambiano inclinazione a seconda della direzione del vento
Nei giorni scorsi il sito Top500.org ha ufficialmente eletto Jaguar XT5 come il computer più potente al mondo, con una potenza di calcolo di 1,759 petaflops, resa possibile dall’integrazione di 37.360 processori AMD Opteron. Tralasciando le considerazioni prettamente tecniche, ciò che fa piacere segnalare è l’ambito in cui la piattaforma viene impiegata: Jaguar XT5 sarà […]
Un progetto di ricerca “made in Europe” ha superato il record di resa energetica delle cellule fotovoltaiche. Si chiama Fullspectrum, ha visto coinvolti vari istituti di ricerca europei per l’energia fotovoltaica, coordinati dall’Università Politecnica di Madrid, fino a giungere a questo importante risultato che permette di trasformare in energia il 39,7 per cento dell’energia catturata […]
Quando Obama è stato eletto presidente degli Stati Uniti, abbiamo apprezzato il fatto che finalmente si potesse prevedere una svolta davvero verde in politica ed economia americane. Allora ci si basava solo sulle parole elettorali del neo presidente, per capire e valutare il suo modo di rapportarsi alla questione climatica. Anche oggi parliamo solo di […]
Uno dei problemi strutturali più gravi e più noti per quanto riguarda alcune energie rinnovabili, è quello della disponibilità energetica. Se il sole manca, i pannelli non generano, come se non c’è vento non girano le pale del mulino. E non è affatto detto che i picchi di richiesta energetica corrispondano con momenti soleggiati e […]
Il premio Nobel Carlo Rubbia è tornato a parlare nei giorni scorsi della questione energetica, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’IPE, l’Istituto per Ricerche e Attività Educative, a Napoli. L’intervento del fisico è stato di particolare importanza, visto che si inserisce contemporaneamente su tutti i principali temi aperti in Italia: problema energetico, ricerca, crisi economica, […]
Promette caratteristiche fantascientifiche il metallo artificiale creato dalla scienziata iraniana Afsaneh Rabiei, una spuma metallica rivoluzionaria ultraresistente e ultraleggera. La dottoressa Rabiei, che al momento collabora con l’università del North Carolina, ha sviluppato una nuova generazione di spume metalliche, che presentano una resistenza sotto pressione 5 o 6 volte superiore a quelle in commercio, e […]