Grazie all’iniziativa della guardia di finanza sono state scoperte 32 discariche abusive in Puglia, presenti anche materiali pericolosi.
L’associazione di categoria dei lidi pugliesi ha invitato tutti i suoi aderenti a ridurre la plastica monouso sostituendola con materiali sostenibili.
La decisione del Tar del Lazio, che di fatto autorizza l’eradicazione degli ultimi ulivi legati al progetto TAP, scatena nuove proteste a Melendugno.
Il TAR del Lazio sospende i lavori per la realizzazione del TAP, accolta l’istanza della Regione Puglia.
Un altro gasdotto, EastMed (IGI Poseidon) sbucherà in Italia nei prossimi anni, ancora una volta in Puglia, dove in questi giorni si protesta per il TAP.
In Puglia proseguono le proteste contro l’eradicazione degli ulivi per far posto al TAP – Trans Adriatic Pipeline, i forti i dubbi sull’utilità dell’opera.
Ancora tensione in Puglia, dove nei pressi di Melendugno sono ripresi i lavori di eradicazione di 211 ulivi, per far posto al passaggio del gasdotto TAP.
Venerdì la Commissione UE ha inviato una lettera di messa in mora all’Italia per il suo ritardo nell’applicazione delle decisioni contro la Xylella.
Il colosso irlandese Petroceltic ha rinunciato alle trivellazioni alle Isole Tremiti, esultano gli ambientalisti.
La Guardia di Finanza di Monopoli ha sequestrato 8 impianti fotovoltaici utilizzati da una cooperativa per ottenere illecitamente erogazioni pubbliche.
Trovato caso sospetto di Xylella in un vivaio Ligure. La pianta di ulivo, che arriverebbe dalla Toscana, per il momento però non mostra sintomi.
Il Governo ieri in Consiglio dei Ministri ha dato l’ok alla TAP, nonostante il no già espresso dalla Regione Puglia.
Il Comitato fitosanitario UE ha deciso per l’eradicazione di tutti gli ulivi a 100 metri da quelli infetti e per interventi anche nel nord del Salento.
La petizione “Salviamo gli Olivi del Salento” è arrivata a 20 mila firme, è stata inviata in Commissione UE e oggi a Bruxelles si decide il da farsi.
I produttori olivicoli di Lecce propongono al Commissario Silletti, un’alternativa al taglio drastico di tutti gli ulivi infettati da Xylella fastidiosa.
Ricorso al TAR di due proprietari di un uliveto a Oria contro l’abbattimento di tutte le piante di ulivo colpite da Xylella fastidiosa.
Nei giorni prossimi, dopo la scelta delle piante, in Puglia partiranno i tagli degli ulivi infetti da Xylella, a partire dai focolai di Oria e del Leccese.
La Commissione UE decide per l’abbattimento di tutte le piante di ulivo infette, mentre le indagini proseguono.
Al via oggi le operazioni colturali per salvare gli ulivi salentini dalla Xylella fastidiosa, batterio killer di queste piante, alla presenza di Coldiretti.
In Puglia si passa all’azione contro la Xylella fastidiosa: scendono in campo il Commissario Giuseppe Siletti e la Protezione Civile.