Il rapporto “Sootfree cities” tedesco ci vede in fondo alla classifica europea delle città che più si sono impegnate per la riduzione dello smog.
Una nuova infrazione per l’Italia a causa del superamento negli anni 2008-2012 dei livelli di PM10 prestabiliti dalla normativa europea.
Scoperta presenza delle polveri ultrafini nei cieli italiani: ecco cosa sono e come si combattono.
Legambiente pubblica Mal’Aria 2013 con la classifica dei centri urbani con i livelli più elevati di polveri sottili e altri inquinanti: Nord in testa.
Dal 15 gennaio stop a Milano e Provincia per le auto più inquinanti e per i motori diesel Euro 3. Previste misure anche per gli impianti di riscaldamento.
L’AMAT ha diramato i dati sul PM10 e PM2,5 per il 2012 della città di Milano: valori alti e nel 2013 si rischia il blocco del traffico.
Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2011 è aumentato il numero di giornate con polveri sottili superiori ai limiti di legge. La situazione peggiore al Nord.
Il Codacons avvia un’azione legale per chiedere il risarcimento danni per smog alle 45 città più inquinate d’Italia.
Aumenta il consumo di suolo in Italia: i dati del rapporto ISPRA sullo stato dell’ambiente sono allarmanti
Conclusa la campagna itinerante di monitoraggio dell’associazione ambientalista: preoccupano i livelli di PM10, benzene e rumore.
Consumi petroliferi in calo del 10% a marzo. Gli ultimi dati dell’Unione Petrolifera registrano il crollo dei carburanti a causa della crisi economica.
Torna il blocco del traffico a Milano domenica 15 aprile. Tutti a piedi dalle 10 alle 18 per la Milano City Marathon, ma ci saranno deroghe.
Legambiente lancia un nuovo allarme sulla “Mal’Aria” in Italia: ben 27 capoluoghi hanno già superato il limite di 35 sforamenti per PM10 e smog.
Abbattimento di PM10 e PM 2,5 nell’Area C secondo i dati resi noti dal Comune di Milano. Continuano le proteste dei negozianti.
PM10 elevato in varie zone del Piemonte, al via nuove sperimentazioni a Novara e Vercelli degli inibitori di polveri sottili.
A Milano livelli record di polveri sottili, l’inquinamento dell’aria del capoluogo lombardo non sembra migliorare neppure dopo l’introduzione dell’Area C.
Area C di Milano: il primo bilancio settimanale vede la riduzione degli accessi e di diversi agenti inquinanti, ma il Pm10 rimane elevato.
L’aria delle città italiane è sempre peggiore. Lo dicono i dati del rapporto Mal’aria di Legambiente: tutti i valori peggiorano.
Il blocco del traffico a Milano previsto per il 28 novembre è stato revocato a causa dell’Atm, che ha paventato forti criticità per la propria rete di trasporti
Dopo 12 giorni di inquinamento oltre i limiti di legge, il sindaco di Milano annuncia il blocco del traffico domenicale in città e provincia