Il 21 marzo si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste istituita dall’ONU nel 2013: tema scelto per quest’anno è Foreste ed Energia.
Sulla superficie dei fiumi in inverno a volte è possibile osservare degli enormi dischi di ghiaccio che ruotano vorticosamente.
In Canada il Lago Abraham offre ai turisti uno spettacolo suggestivo per via delle sculture verticali di bolle ghiacciate che si formano sotto la superficie.
Secondo un recente studio le piante sono dotate di una loro intelligenza, che gli consente di vedere e di comunicare con le altre specie.
Una spedizione scientifica in Grecia ha individuato un pino bosniaco che ha oltre 1075 anni, si tratta dell’organismo vivente più vecchio d’Europa.
Un nuovo studio ha identificato i percorsi che seguono le trasformazioni energetiche nella fotosintesi, promesse per celle solari più efficienti.
Secondo un nuovo studio bastano 30 minuti di passeggiata in mezzo alla natura per sentire i benefici in termini di umore e di salute del cuore.
Dal 13 al 15 maggio 2016 Roma ospiterà il Festival del verde e del paesaggio, un’esposizione dedicata a orti, giardini e serre.
Vivere nel verde un aiuto naturale per allungare la vita e prevenire le malattie legate all’inquinamento, a sostenerlo uno studio di Harvard.
Si chiama Siesta Beach ed è la spiaggia numero uno al mondo secondo TripAdvisor: ecco alcune immagini di questo spazio in cui l’intervento dell’uomo è stato rispettoso delle meraviglie della natura.
Nell’ambito del Forum Rebirth a Milano verrà inaugurata l’opera Mela Reintegrata donata alla città da Michelangelo Pistoletto.
La BBC ha redatto l’indice di Borsa della natura, quantificando il contributo delle diverse specie all’economia globale.
Nove associazioni lanciano una petizione su Change.org rivolta al Presidente Mattarella contro lo smembramento del Parco Nazionale dello Stelvio.
Uno studio ha individuato come vivere in aree residenziali ricche di alberi faccia sentire più felici, ma anche più in salute.
Uno studio rivela che stare in mezzo alla natura ci espone a composti fitochimici velenosi che a bassi livelli aiutano il nostro organismo.
Raggiunta l’intesa tra Stato, Regione Lombardia e Province Autonome di Trento e Bolzano per il declassamento del Parco Nazionale dello Stelvio.
Giornata mondiale della natura selvatica, oggi 3 marzo l’ONU celebra la biodiversità naturale e rilancia la lotta ai crimini ambientali.
Ora “Street View” di Google ci porta a spasso tra le Isole Egadi, le Eolie e Lampedusa, tra le aree marine protette più belle d’Italia.
Il manuale del WWF del bon ton in Natura da seguire durante le vacanze estive.