Aiutare il settore a uscire dalla crisi grazie alle collaborazioni con gli enti di ricerca e l’internazionalizzazione del business: sono gli obiettivi del neo presidente GIFI.
Secondo un sondaggio realizzato da ISPO per GIFI/ANIE, gli italiani credono nelle rinnovabili, ma pensano che il Paese non si sia impegnato ancora abbastanza.
Ennesima conferma dell’Agenzia delle Entrate: se si rinuncia agli incentivi statali, il costo del fotovoltaico si può detrarre dall’IRPEF
Confindustria è divisa in due sui costi dell’elettricità: per Assoelettrica è colpa degli incentivi alle rinnovabili, per ANIE-GIFI è tutto il contrario.
Fotovoltaico, le proteste del Comitato IFI: l’impianto sul tetto dell’Archivio del Senato è prodotto all’estero.
Anche secondo GIFI il Quinto Conto Energia durerà troppo poco per accompagnare il fotovoltaico verso la grid parity. Ecco una serie di misure necessarie.
L’AEEG nega ogni possibile deroga all’applicazione della norma CEI 0-21 al fotovoltaico. Allarme GIFI: migliaia di impianti resteranno senza incentivi.
Nuovi problemi per il fotovoltaico italiano: la nuova norma CEI 0-21 impone l’installazione delle protezioni “SPI” che, però, sono introvabili sul mercato.
Il GIFI prende atto dell’ennesimo cambiamento degli incentivi al fotovoltaico e avverte: per la grid parity serve stabilità e semplificazione delle regole.
GIFI, APER e Assosolare parlano chiaro: con Quinto Conto Energia e decreto rinnovabili il Governo tenta di difendere i combustibili fossili.
Il GIFI contro il limite di 12 kW per gli incentivi al fotovoltaico senza obbligo di registro GSE: troppo pochi per evitare la burocrazia.
GIFI-ANIE interviene sugli incentivi al fotovoltaico: sostegno alle imprese non un costo, ma un investimento sull’energia italiana.
Operatori del fotovoltaico e ambientalisti chiedono lo stralcio dell’art.65 del decreto liberalizzazioni che cancella gli incentivi.
Le associazioni contestano l’articolo del decreto liberalizzazioni che sospende per un anno i limiti alle installazioni fotovoltaiche su terreni agricoli.
Secondo il GIFI cambiare gli incentivi al fotovoltaico è sbagliato. Ma a breve, in Parlamento, ci saranno contemporaneamente due proposte di modifica.
Il presidente del GIFI, Valerio Natalizia, svela i conti del fotovoltaico: le bollette crescono in Italia per colpa del petrolio, non delle rinnovabili
Raggiungendo i 4,7 GW previsti a fine 2011, il fotovoltaico italiano supererà persino la Germania quanto a nuova capacità fotovoltaica installata
Poco chiare e soprattutto troppo tardive le regole per il finanziamento per chi utilizzi fotovoltaico europeo. Questa l’opinione di Gifi che propone una deroga
GIFI continua a criticare la politica italiana sul fotovoltaico, accusando le voci di tagli al settore di avere scoraggiato operatori e istituti bancari.
Diverse le reazioni a margine della conferenza Stato-Regioni. Positivi i commenti di GIFI-ANIE, mentre decisamente negativi quelli di Assosolare.