Fukushima: il governo giapponese rilancia la possibilità di versare acque radioattive nell’Oceano Pacifico.
Livelli di radioattività elevati nell’area da cui partirà la torcia olimpica di Tokyo 2020: a lanciare l’allarme sulle olimpiadi è Greenpeace Giappone.
L’alluvione in Giappone ha fatto registrare finora 100 morti e decine di dispersi, gravi danni anche ai trasporti e alle abitazioni.
Eruzione di un vulcano in Giappone nei pressi di alcuni impianti sciistici, almeno un morto e sedici feriti il bilancio attuale.
Gravi violazioni dei diritti umani ai danni della popolazione di Fukushima, le accuse di Greenpeace al governo del Giappone.
A 5 anni dal disastro di Fukushima l’ex primo ministro Naoto Kan sostiene che ancora siano preoccupanti le condizioni della centrale nucleare.
La multinazionale dell’elettronica Kyocera costruirà la centrale solare galleggiante più grande del mondo in Giappone.
Ministero dell’Agricoltura del Giappone al lavoro su un marchio di qualità per identificare la vera cucina giapponese all’estero.
Greenpeace chiede al governo giapponese un intervento per fermare l’imminente partenza di una nuova spedizione a caccia delle balene dell’Antartico.
Il programma di decontaminazione dell’area di Fukushima sta fallendo: questo quanto ha affermato Greenpeace al termine di una sua indagine nel distretto.
Presentato all’ONU il piano del Giappone per ridurre le emissioni nocive nel Paese: critici gli analisti che lo reputano insufficiente.
Uno studio giapponese ha scoperto come il nostro cervello riconosce il cambio delle stagioni e in particolare l’arrivo dell’estate.
Giappone pronto al riavvio delle centrali nucleari, entro giugno la riapertura secondo quanto dichiarato dal Premier Abe.
Grazie ai batteri del sale, i suoli di Fukushima, pesantemente contaminati dalle scorie nucleari, torneranno puliti.
Fukushima, il bilancio di Greenpeace sulle conseguenze e la situazione attuale degli impianti a 4 anni dal disastro.
Sorprendente sorpasso in Giappone: il numero di stazioni di ricarica elettriche ha superato la totalità dei distributori di benzina.
Il Giappone, in vista delle Olimpiadi del 2020, punta sulle auto a idrogeno per rivoluzionare la mobilità in chiave sostenibile.
Il sushi, uno dei piatti simbolo della cucina giapponese, rischia di scomparire dalle tavole a causa della pesca eccessiva del tonno rosso.
Altri due reattori verranno riattivati in Giappone dal premier Abe. Contraria Greenpeace, che torna a chiedere di non frenare lo sviluppo delle rinnovabili.
Il nuovo piano energetico del Giappone rimette sullo stesso piano carbone e nucleare, lasciando da parte le fonti rinnovabili: gli ambientalisti sul piede di guerra.